Panini al cioccolato
La soddisfazione di sfornare il pane fatto in casa non ha uguali… e non c’è nemmeno bisogno di parlare del profumo che si diffonde nella cucina e piano piano nel resto della casa… E se il pane è al cioccolato? Beh! Sapere che la mattina ci sono i panini al cioccolato che aspettano solo di essere tuffati nel latte allora alzarsi diventa un pochino meno faticoso! I panini al cioccolato profumati all’arancia sono stati una vera rivelazione: buoni, morbidi e golosi rendono più soffice il risveglio!
Ingredienti
Per l’impasto:
600 g di farina 0
il succo di 2 arance
la buccia grattugiata di un’arancia non trattata
100 g di cioccolato fondente tritato o gocce di cioccolato
40 g di miele di acacia
200 ml di latte
150 g di lievito madre o 12 g di lievito di birra
50 g di burro morbido
8 g di sale
Per decorare:
1 tuorlo
2 cucchiaini di latte
zucchero di canna
Frullare grossolanamente il cioccolato (se volete potete utilizzare le gocce). Io ho usato l’impastatrice ma potete procedere anche a mano: setacciare la farina sulla spianatoia e formare la classica fontana. Al centro versare il succo d’arancia, il latte, il lievito, il miele, la buccia d’arancia grattugiata e iniziare a mescolare. Poi unire anche il sale e il burro morbido. Lavorare bene l’impasto. Aggiungere il cioccolato facendolo ben incorporare all’impasto. Formare un bel panetto liscio e porlo a lievitare in una ciotola, coperto e al caldo (in forno con la luce accesa) fino a quando non raddoppia il suo volume. (Io ho utilizzato il lievito madre perciò ho lasciato lievitare per 6/7 ore. Con il lievito di birra basteranno circa 2 ore). Formare con l’impasto delle piccole palline del peso di 80/85 grammi ciascuna e metterle sulle teglie rivestite con carta forno. Spennellare con il tuorlo sbattuto con 2 cucchiaini di latte. Lasciar lievitare (due ore per il lievito madre, mezz’ora se usate il lievito di birra) poi spennellare di nuovo con l’uovo delicatamente per non smontare la lievitazione e cuocere in forno caldo a 200° per 15/20 minuti. A piacere prima di infornare potete cospargere i panini con un po’ di zucchero di canna. Io li preferisco con lo zucchero a velo dopo la cottura.
Se vi piacciono le mie ricette seguite la pagina FACEBOOK con un “mi piace” e per non perdere i miei post attivate le notifiche.
Golosi, belli, che dire, sublimi, congratulazioni, un caro saluto.
Grazie Gianni per essere passato a trovarmi! Saluti anche a te!