I noodles con funghi e piselli sono un delizioso primo piatto in stile orientale ma non troppo… sono sfiziosi e veloci da preparare, se aggiungente qualche spezia (per esempio del curry, dello zenzero e della salsa di soia) diventano ancora più stuzzicanti e appetitosi… l’ideale sarebbe abbinarli ad una combinazione di verdurine appena saltate in padella (zucchine, taccole, fagiolini, peperoni e carote) ma a volte come si dice “apro il frigo e cucino” e allora noodles con funghi e piselli!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gfunghi champignon
- 200 gpiselli
- 170 gnoodles
- 1 spicchioaglio
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Preparazione
Pulire i funghi: staccare la cappella dal gambo, tagliare la parte delle radici e passarli con un panno umido (i funghi non si lavano sotto l’acqua) per togliere ogni residuo di terra e impurità. Con un coltellino togliere anche la pellicina alla cappella e poi affettarli sottilmente. Nel wok o in una padella saltapasta soffriggere appena l’aglio nell’olio, aggiungere i funghi, i piselli (io ho utilizzato quelli surgelati ma naturalmente quando è stagione il prodotto fresco ha la precedenza) e cuocere per circa venti minuti aggiungendo acqua calda se occorre. Regolare di sale ed eliminare l’aglio.
Portare ad ebollizione due litri di acqua poi spegnere il fuoco, salarla, versare i noodles all’interno e lasciarli riposare per cinque minuti. Cuoceranno semplicemente così: io ho utilizzato dei noodles di frumento secchi ma a seconda del tipo di noodles che trovate può variare la modalità di cottura per questo dovete far riferimento a ciò che trovate scritto sulla confezione.
Scolare i noodles e trasferirli nel wok con il condimento e lasciarli insaporire qualche minuto poi servirli ben caldi.
Curiosità
Simili agli spaghetti i noodles nascono in Cina, si preparano semplicemente con acqua e farina (a volte uova) non vengono trafilati ma si tagliano direttamente dalla sfoglia. Sono tipici della cucina orientale quindi diffusi in Cina, Giappone, Corea, Indonesia, Vietnam e Thailandia e si ricavano da tipi di farine diverse (riso, frumento o grano saraceno per esempio). Generalmente si cucinano in acqua bollente e si fanno poi saltare nel wok con le verdure ma si possono anche friggere… viene fuori un mondo se cercate online ed è meglio che non mi addentri troppo in un argomento tanto vasto e del quale conosco poco ma se siete curiosi… provate a dare un’occhiata!
Da non perdere
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.