I mini panini croccanti sono un prodotto da forno semplice da realizzare: croccanti fuori e morbidi dentro, sono proprio “profumati di pane”. Buonissimi con salumi, formaggi, roast beef, verdure, confetture, marmellate e crema di nocciole, perfetti per il cestino del pane… insomma cosa volere di più? Il procedimento è facilissimo ma non cambiate farina perché la ricetta dei mini panini croccanti è studiata e calibrata nelle dosi in base all’assorbimento del tipo di farina usato.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni7 mini panini
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gfarina Manitoba
- 230 gacqua
- 6 glievito di birra fresco
- 1 cucchiainosale
- 1 cucchiainozucchero
Preparazione
Nella ciotola della planetaria versare l’acqua e sciogliervi il lievito. Aggiungere la farina, il sale, lo zucchero e iniziare ad impastare. Dovrete ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Trasferirlo all’interno di una ciotola leggermente infarinata e lasciarlo lievitare in luogo tiepido coperto con pellicola per tre ore: deve raddoppiare di volume.
Trascorso il tempo di riposo riportare l’impasto sul piano di lavoro e dividerlo in sette panetti da 80 grammi circa. Allungare ogni panetto e con il lato della mano schiacciarlo al centro poi stringere i lembi e lavorarlo allungandolo per formare dei panini lunghi 10 centimetri circa. Disporre tutti i panini su una leccarda rivestita con carta forno tenendoli ben distanziati tra loro. Coprirli con la pellicola e lasciarli lievitare per un’ora o fino a che non saranno raddoppiati di volume.
Preriscaldare il forno a 180 °C e cuocere i panini nella parte media del forno per quindici minuti circa: tenete conto che i tempi sono indicativi visto che ogni forno lavora a modo suo. Sfornare i panini e lasciarli raffreddare su una gratella prima di consumarli.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.