I mini cookies al cappuccino o cereal cookies (perché mini quindi ricordano i cereali) sono golosi biscottini croccanti buonissimi da tuffare nel latte freddo o caldo! Per preparare i mini cookies al cappuccino occorre un pochino di pazienza perché se l’impasto si prepara velocemente ed è semplice da fare poi realizzare i biscottini richiede più tempo: io sono precisa e meticolosa e ve lo confesso… ho pesato i piccoli pezzetti di impasto perché volevo dei mini cookies perfetti, tutti uguali e che cuocessero in maniera uniforme. Ma ovviamente potete fare “a occhio” se preferite o lasciare che siano i vostri bimbi a fare le piccole palline… I miei sono già pronti per la colazione… ora tocca a voi!
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura12 Minuti
- PorzioniCirca 96 mini cookies
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1uovo
- 60 gzucchero di canna
- 60 gzucchero (semolato)
- 200 gfarina 0
- 14 gpreparato solubile al cappuccino
- 70 mlolio di semi di girasole
- 1 cucchiainolievito in polvere per dolci
Preparazione
Nella ciotola dell’impastatrice mescolare l’uovo con lo zucchero di canna e lo zucchero semolato. Aggiungere l’olio di semi di girasole e amalgamare bene. Poi incorporare la farina con il preparato solubile per cappuccino e unire anche il lievito. Si otterrà un impasto morbido ma non appiccicoso. Formare con l’impasto delle piccole palline che abbiano un peso di circa 4,5 grammi e sistemarle su una teglia rivestita di carta forno. Cuocere a 170 °C in forno preriscaldato per dodici minuti. Far raffreddare i biscotti prima di trasferirli all’interno di un barattolo o una biscottiera.
Note
Per preparare i mini cookies preferisco utilizzare l’olio e non il burro perché in forno il burro si scioglie e i biscotti si appiattiscono.
Da non perdere
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.