Le lasagne al salmone affumicato sono un primo piatto squisito, una ricetta perfetta per festeggiare un’occasione speciale, ottima per essere servita durante una cena a base di pesce che sia in famiglia che con gli amici. Con qualche piccolo accorgimento preparare queste lasagne al salmone sarà facile e veloce. Vediamo come fare!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 150 gsfoglie sottili per lasagne
- 300 gsalmone affumicato
- 450 gbesciamella
- 60 gspinacini
- 35 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
Strumenti
- 1 Pirofila 28 x 20 centimetri
Preparazione
Per questa ricetta potete procedere in due modi: potete preparare la sfoglia e la besciamella in casa o potete velocizzare i tempi acquistando la sfoglia sottile e la besciamella già pronte. In questo caso in venti minuti le vostre lasagne saranno già composte nella pirofila.
Come fare delle lasagne perfette è l’articolo che spiega come preparare la sfoglia in casa. Per la besciamella invece trovate QUI tutte le istruzioni.
Distribuire sul fondo della pirofila qualche cucchiaio di besciamella e distribuirla in modo da ricoprire tutta la base. Poi adagiarvi sopra due sfoglie di lasagne (io le ho ritagliate a misura perché fossero precise) e ricoprirle con qualche cucchiaio di besciamella. Distribuire poi gli spinacini e il salmone che potete tenere a fette o fare a pezzettini. Cospargere con il parmigiano grattugiato, coprire con altre due sfoglie di lasagne e procedere nello stesso modo per creare gli altri strati fino ad esaurire gli ingredienti. Chiudere l’ultimo strato con la besciamella, il salmone a pezzettini e il parmigiano. Con queste dosi potrete creare cinque strati.
Cuocere le lasagne in forno a 180 °C per 40 minuti. Dovranno essere belle dorate in superficie. Una volta cotte lasciatele riposare dieci minuti prima di tagliarle e servirle.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.