Involtini di arista e salsicce
Gli involtini sono uno dei miei piatti preferiti: si possono farcire in mille modi e restano avvolti nel mistero finché una volta serviti in tavola non vengono aperti svelando il loro ripieno. Gli involtini di arista e salsicce sono una nuova ricetta suggeritami da Luciana (l’altra la trovate QUI). La preparazione è semplice e non richiede molto tempo: è un ottimo piatto invernale, gustoso e saporito.
Ingredienti
10 fettine sottili di arista di maiale
1 salsiccia (2 se sono piccole)
10 foglioline di salvia
200 ml di polpa di pomodoro
70 gr di olive verdi e nere
sale
olio
Su ogni fettina di arista, io utilizzo il taglio bicolore perché è più morbida e resta tenera in cottura, sistemare una fogliolina di salvia e un pezzettino di salsiccia. Arrotolare la carne formando gli involtini e fermarli con uno stuzzicadenti. In padella scaldare l’olio e rosolare per bene gli involtini da tutti i lati. Toglierli dalla padella e aggiungere il pomodoro e le olive. Far cuocere 5/6 minuti poi mettere la carne nel sugo e terminare la cottura facendola ben insaporire nel condimento. Io non ho salato la carne poiché la mia salsiccia era molto saporita perciò decidete voi se sia necessario aggiungere sale oppure no. E ricordatevi di togliere gli stuzzicadenti prima di servire.
Se vi piacciono le mie ricette seguite la pagina FACEBOOK con un “mi piace” e per non perdere i miei post attivate le notifiche.
Curiosità
La carne di maiale viene spesso considerata grassa e quindi un alimento non proprio sano. In realtà questo non è del tutto vero. L’arista (parte centrale della lombata del maiale) è uno dei tagli più pregiati e magri. Si può acquistare a fettine o intera e cucinarla al forno o in padella, la si può cuocere nel latte o nella birra e ben si sposa con le arance, le castagne, le cipolline e le prugne. Il suo nome, arista, pare derivi dal termine greco “aristos” cioè ottimo. Racconta una storia che nel 1439 a Firenze si svolse il Concilio Ecumenico tra la Chiesa romana e quella ortodossa. I greci ebbero così modo di assaggiare l’arrosto di maiale e pare esclamassero: “Arista!” ossia ottima, squisita! E’ una storiella carina ma non credo che le cose stiano proprio così …
Mmmhhhhh che gustosità, che buoni, grazieeeee…………
Grazie a te Annalisa per la visita!
Carina questa ricetta!! I miei bimbi vanno matti x gli involtini..stasera li proveró subito..grazie x le tue idee semplici e golose
Grazie Gabry! Se ai tuoi bimbi piacciono gli involtini sono certa che apprezzeranno anche questa versione!
Una ricetta da provare sicuramente!!!!!!!
Ciao Mery! Grazie per la visita! Prova pure la ricetta vedrai che ti piacerà!