Focaccia morbida

La focaccia morbida al latte è soffice, saporita, buonissima da gustare da sola per sostituire il pane ma pure ottima da farcire con salumi, formaggi e verdure a piacere, ideale per preparare uno spuntino goloso. La cottura prolungata a bassa temperatura e la buona quantità di liquidi producono come risultato una focaccia morbida che si scioglie in bocca. Se amate fare la merenda salata la focaccia morbida è la soluzione che fa per voi!

  • Preparazione: I tempi di riposo + 20 Minuti
  • Cottura: 45 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • 200 g Farina 0
  • 150 g Semola rimacinata di grano duro
  • 70 ml Olio extravergine d'oliva
  • 2 Uova
  • 160 ml Latte
  • 12 g Lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino Zucchero
  • 6 g Sale

Preparazione

  1. Nella ciotola della planetaria versare il latte tiepido o a temperatura ambiente e sciogliervi il lievito di birra sbriciolato. Aggiungere le farine, le uova leggermente battute, l’olio, il sale e lo zucchero. Con il gancio a foglia lavorare l’impasto in modo che risulti ben amalgamato: sarà appiccicoso e molto morbido. Coprirlo e lasciarlo lievitare per un’ora. Ungere una teglia rettangolare (la mia misura 20×25 centimetri) o rivestirla con carta forno (per me in questo caso è la soluzione migliore), versare all’interno l’impasto e con le mani leggermente unte distribuirlo bene. Coprire la teglia e lasciar lievitare la focaccia per trenta minuti. Preriscaldare il forno a 150 °C in modalità statica e cuocere la focaccia per 45 minuti circa. Poi lasciarla intiepidire a tagliarla a cubetti.

Note

Per la focaccia morbida ho preso spunto da “Soffice salato” di Morena Roana ma ho apportato evidenti modifiche alla ricetta originale.

Se l’idea vi è piaciuta seguitemi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro “mi piace” e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l’uscita delle nuove ricette. Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola!

Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.