Crostini alla crema di carciofi
I crostini alla crema di carciofi sono un antipasto sfizioso e saporito: è una ricetta perfetta per chi segue un’alimentazione vegetariana ma è sempre ben apprezzata da tutti! Come base per i miei crostini alla crema di carciofi ho utilizzato le mini fette biscottate che ho acquistato al supermercato ma potete spalmare la crema di carciofi anche su fettine di baguette fatte tostare in forno. La crema di carciofi è ottima sui crostini ma la si può utilizzare per condire la pasta o se non siete vegetariani la si può accompagnare con il prosciutto crudo con il quale si sposa benissimo e la si può spalmare all’interno di panini ripieni con la carne (per esempio un buon roast beef che trovate QUI). I crostini alla crema di carciofi sono il finger food ideale anche per l’aperitivo! Cosa aspettate a provarli?
Ingredienti
mini fette biscottate o 1 baguette
200 g di carciofini sott’olio o 3 carciofi freschi
1 carota
prezzemolo
aceto o succo di ½ limone
vino bianco
mezza cipolla
1 spicchio d’aglio
capperi
sale
pepe
olio extravergine d’oliva
Nel mixer versare i carciofini sgocciolati dal loro olio, la carota tagliata a rondelle, lo spicchio d’aglio e la cipolla (se vi piacciono), i capperi e a piacere potete aggiungere anche cento grammi di tonno. Frullare tutto poi aggiungere il prezzemolo tritato, l’olio extravergine d’oliva, una spruzzata d’aceto o il succo di limone e regolare di sale e pepe. Frullare di nuovo per amalgamare tutti gli ingredienti. Spalmare la crema sulle mini fette biscottate o sulle fettine di baguette fatte tostare in forno a 200° per qualche minuto e servire. Quando sono di stagione, la ricetta si può preparare con i carciofi freschi che andranno puliti, tagliati sottili e fatti cuocere in padella con olio, aglio, cipolla, prezzemolo, vino bianco e una spruzzata di aceto o succo di limone. Si fa raffreddare e si prosegue frullando nel mixer i carciofi con i capperi, la carota ed eventualmente il tonno. Si aggiunge l’olio necessario a rendere cremosa la preparazione e si regola di sale e pepe.
Se la ricetta vi è piaciuta seguite la pagina FACEBOOK lasciando il vostro “mi piace” e per non perdere i miei post attivate le notifiche!