Pubblicità

Come utilizzare al meglio la friggitrice ad aria

Come utilizzare al meglio la friggitrice ad aria: è un elettrodomestico estremamente dibattuto che divide l’opinione tra “a favore” e “contrari”. C’è chi non ne farebbe a meno e chi non la acquisterebbe mai perché inutile. Io sono stata tra le prime a comprarla non appena uscita sul mercato perché le sue caratteristiche, il poter cucinare con una minima quantità di olio e ottenere un buon risultato era l’ideale per le mie esigenze. Sia chiaro: mai inteso di friggere con l’aria! La friggitrice ad aria sappiatelo non frigge! La frittura quella vera va fatta in olio. Se pensate di ottenere risultati identici ad una classica frittura vi sbagliate. La friggitrice ad aria è semplicemente un fornetto ventilato. Quel che fare in friggitrice ad aria si può fare anche in forno. Le ragioni che mi hanno convinta a prenderla sono: dimensioni contenute, tempi di cottura più brevi, preriscaldamento veloce e a volte neppure necessario. Ma quale scegliere e come usarla al meglio?

Come utilizzare al meglio la friggitrice ad aria Cucina vista mare

La mia prima friggitrice era a cassetto (ne ho parlato QUI ma è ormai un modella fuori produzione), con due manopole, una per il tempo e una per la temperatura, semplicissima da utilizzare, perfetta per due persone e ideale anche nelle cucine più piccole. Non era il mio caso ma un elettrodomestico ingombrante non invoglia l’utilizzo. Un piccolo elettrodomestico che trova il suo posto sul banco cucina senza occupare troppo spazio è perfetto. Era giusta per noi. Ma per più persone erano necessarie più infornate. Considerate che la mia aveva una capacità di circa 4 litri quindi una capacità media. Ce ne sono di più piccole (perfette per single) e di più grandi (ideali per famiglie numerose o per cuocere maggiori quantità.

Poi ho scelto di cambiare e ho preferito una friggitrice con lo sportello: maggiore capacità (nove litri 1800w), possibilità di monitorare la cottura attraverso la finestra trasparente, più ripiani e cestello rotante. Una cottura più uniforme e facilità di pulizia sono le caratteristiche di questo piccolo fornetto. Questa seconda friggitrice ha fatto egregiamente il suo lavoro per tanti anni e quando ha deciso di andare “in pensione” ne ho acquistata una nuova sempre con lo sportello ma più capiente (dodici litri 1800w) con l’interno in acciaio e la doppia resistenza per una cottura ancora più uniforme. Qui vengono bene anche biscotti, piccole torte, pizza e panini.

Come utilizzarla al meglio?

Ecco dieci consigli utili:

  1. Preriscaldare. Nella mia l’impostazione è automatica, parte all’accensione e quando è pronta emette un suono e chiede sul display di inserire il cibo. Se non avete il preriscaldamento basterà azionarla qualche minuto prima di inserire la pietanza che volete cuocere.
  2. Utilizzare poco olio. Uno o due cucchiaini sono più che sufficienti ma se fate delle pietanze panate è meglio aggiungerne un po’ di più. Al contrario se cuocete del pollo (cosce e sovracosce) potete anche evitarlo del tutto.
  3. Il cibo congelato andrebbe scongelato prima altrimenti si rischia una cottura non uniforme. Personalmente non l’ho mai scongelato e non ho avuto problemi ma alcune case produttrici spiegano che si rischia di avere un prodotto troppo cotto fuori e ancora congelato al cuore.
  4. Non riempirla troppo: che sia una friggitrice a cassetto o a fornetto se volete ottenere una cottura uniforme è bene non caricarla troppo e girare o mescolare gli alimenti a metà cottura in modo che il calore arrivi perfettamente dappertutto.
  5. Se avete una friggitrice a cestello può essere utile versare un poco d’acqua sul fondo del cassetto quando si cuoce la carne: in questo modo i grassi rilasciati finiranno nell’acqua evitando di produrre fumo e odori sgradevoli.
  6. Se decidete di utilizzare la carta forno scegliete quella forata. L’aria deve circolare perché il cibo cuocia perfettamente. Ma fate attenzione: se svolazza o è troppo grande potrebbe entrare in contatto con le resistenze e bruciare.
  7. Evitare di cuocere cibi pastellati a meno che siano panature asciutte o precotte (come nel caso di alimenti surgelati) Evitare salse o liquidi che potrebbero schizzare su pareti e resistenze causando fumo o sporco difficile da rimuovere. Non inserire cibi di grosse dimensioni che non cuocerebbero all’interno in maniera uniforme.
  8. Pulire sempre la friggitrice dopo ogni utilizzo rimuovendo tutti i residui anche dalla resistenza per evitare cattivi odori. Lasciarla raffreddare prima di pulirla per evitare di scottarsi e usare prodotti delicati e naturali o semplicemente un panno umido. Lasciarla asciugare prima di riporla.
  9. Leggere il libretto di istruzioni è fondamentale: ogni apparecchio ha caratteristiche differenti. E’ molto importante conoscere il proprio elettrodomestico.
  10. Scegliere accessori, teglie, pirofile, stampi compatibili con la propria friggitrice per cucinare una maggiore varietà di alimenti.

E per quanto riguarda temperatura e tempi? Nella mia friggitrice ad aria posso impostare la stessa temperatura che utilizzerei per il forno ma tenente conto che potrebbe essere necessario ridurla di 10/20 °C rispetto a quella del forno. Per il tempo un 20% in meno rispetto ai tempi di cottura del forno. Ma ricordate sempre di controllare la cottura per evitare di cuocere troppo o troppo poco.

Seguire questi consigli vi sarà utile per utilizzare al meglio la friggitrice ad aria e farla durare più a lungo.

Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK lasciando il vostro “segui” e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l’uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate la galleria con le mie foto anche su INSTAGRAM e PINTEREST! Vi aspetto!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.