Le cime di rapa con salsicce in slow cooker sono un secondo piatto completo di contorno, ricco e gustoso. E’ una ricetta classica ma qui c’è la comodità della cottura nella slow cooker: i sapori restano “vivaci” e i profumi intensi. Tenete conto che a seconda delle cime di rapa che trovate il piatto potrebbe risultare un po’ amarognolo. A me piace molto ma so bene che non tutti amano quel retrogusto un po’ amaro. Alla mia ricetta non ho aggiunto altro che olio e cipolla ma se vi piace potete utilizzare anche un pizzico di peperoncino per le vostre cime di rapa con salsicce in slow cooker.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura5 Ore
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
- Energia 96,94 (Kcal)
- Carboidrati 2,86 (g) di cui Zuccheri 0,42 (g)
- Proteine 4,52 (g)
- Grassi 7,52 (g) di cui saturi 0,10 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 1,19 (g)
- Sodio 288,82 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 500 gcime di rapa
- 200 gsalsicce
- 50 gcipolla
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 130 mlacqua
Strumenti
- Slow cooker Crock pot 5.7 Litri
Preparazione
Pulire le cime di rapa: eliminare le foglie dure e ingiallite e le parti più dure del fusto (i gambi). Se trovate delle cime con una base un pochino più spessa è necessario fare un piccolo taglio a croce in modo che si cuocia facilmente. Procedere a lavarle accuratamente in acqua fredda ripetendo il procedimento fino a rimuovere completamente tutti i residui di terra. Trasferire le rape all’interno di uno scolapasta in modo da lasciarle sgocciolare un pochino.
Tagliare le salsicce a pezzettini (io ho utilizzato dei bocconcini di salsicce di prosciutto).
Inserire all’interno della slow cooker la cipolla tritata finemente, l’olio, le cime di rapa e le salsicce a pezzetti poi unire l’acqua. Chiudere la slow cooker con il suo coperchio e cuocere quattro ore su SLOW e un’ora su HIGH.
Al termine della cottura la slow cooker terrà la pietanza in caldo per sei ore.
Note
Se inserite le cime di rapa all’interno della slow cooker senza sgocciolarle potete aggiungere un pochino meno acqua di quella prevista in ricetta.
Fate attenzione al sale perché le salsicce sono saporite. Io non ne ho aggiunto ma a noi non piacciono le pietanze eccessivamente saporite. Perciò regolatevi in base ai vostri gusti.
A metà cottura è meglio dare una mescolata perché qualche foglia potrebbe attaccarsi alle pareti della pentola: non brucerà ma potrebbe dare un cattivo sapore al piatto.
Per saperne di più sulla slow cooker QUI.
Le altre ricette preparate con la slow cooker le trovate QUI.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.