Bocconcini di luganega con patate
I bocconcini di luganega con patate sono perfetti per questa stagione: un secondo piatto gustoso e completo per la cena. Con l’arrivo del freddo, quando le giornate sono più brevi e umide, si trascorre più tempo a casa, magari col camino acceso, e la cucina diventa il rifugio dove sperimentare ricette nuove, dal sapore ricco e deciso, adatte a questo periodo. Ed ecco allora una gustosissima padellata di bocconcini di luganega con patate. Ma la vera sorpresa di questa ricetta sono le mele! Le mele sono senza dubbio i frutti più popolari, hanno un ridotto contenuto calorico e un elevato apporto di vitamine. Si conservano a lungo e possiamo scegliere tra molte varietà da mangiare fresche o cotte, da sole o in elaborate ricette. La mela renetta è perfetta per questa ricetta. Ha una polpa morbida, succosa ma consistente che non si sfalda durante la cottura, è profumata, il suo sapore è aromatico, dolce ma leggermente aspro adatta quindi a sgrassare la luganega. Provate l’accostamento… sono certa che vi stupirà!
Ingredienti
350 g di luganega
1 kg di patate
250 g di pomodorini ciliegia
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
1 mela renetta
rosmarino
olio extravergine d’oliva
sale
Sbucciare e tagliare a pezzetti le patate. Lessarle 5 minuti in acqua bollente e scolarle. Disporre in una pirofila le patate sbollentate, l’aglio tritato, la cipolla a rondelle, i pomodorini tagliati in quarti e il rosmarino. Irrorare con l’olio e salare. Cuocere in forno a 180° per 25 minuti. Tagliare a pezzetti la luganega senza spellarla e rosolarla in padella con un filo d’olio. Sbucciare e tagliare a pezzetti anche la mela. Quando le patate saranno quasi a fine cottura aggiungere la luganega e la mela. Ultimare la cottura in forno lasciando insaporire bene tutto. Sfornare e servire subito, ben caldo!
Per restare aggiornati con le mie ricette seguite la pagina FACEBOOK
Siccome non è stagione, posso evitare i pomodorini o pregiudico la ricetta?
Grazie, luisa
Io non ho mai realizzato la ricetta senza i pomodorini ma penso che in bianco sia un’ottima variante ugualmente gustosa… Bella idea! Grazie per il suggerimento… Se la provi fammi sapere com’è la variante senza pomodorini potrebbe risultare utile anche ad altri lettori. Grazie!