I biscottoni rustici al latte sono i classici biscotti da colazione, semplici, golosi, perfetti per l’inzuppo. Niente impastatrice, niente mattarello, nessuno stampo: per preparare i biscottoni rustici al latte vi basteranno una ciotola e le vostre mani! Pronti? Via!
Fonte della ricetta: Un biscotto al giorno di Monica Papagna.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni30 biscotti circa
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 mllatte
- 100 mlolio di semi di girasole (o di riso)
- 1uovo
- 1tuorlo
- 500 gfarina 0
- 150 gzucchero
- 1 pizzicosale
- 1limone (buccia grattugiata)
- 10 gammoniaca per dolci
Preparazione
Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola impastando a mano per ottenere un bel panetto morbido ma omogeneo (potete lavorare anche con l’impastatrice utilizzando il gancio a foglia o gancio K).
Formare delle palline del peso di circa trenta grammi e poi allungarle un pochino per formare dei rotolini.
Disporre i rotolini su una teglia rivestita di carta forno e schiacciarli leggermente con i rebbi di una forchetta.
Cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 180 °C per venti minuti.
Sfornare i biscotti e farli raffreddare su una gratella.
Note
Perché l’ammoniaca per dolci e non il lievito? Potete usare anche il lievito se preferite poiché in termini di gusto non cambia sulla ma per questo tipo di biscotti (tutti i tipici biscotti da inzuppo) l’ammoniaca per dolci produce un risultato migliore. I biscotti non seccano e durano più a lungo. Questi si conservano chiusi in una scatola di latta per quindici giorni.
Posso usare il latte vegetale invece di quello vaccino? In teoria si. In pratica non so perché non avendo provato personalmente non mi sento di darvi una risposta certa. Se provate fatemi sapere.
Che tipo di olio posso utilizzare? Per le ricette dolci io uso sempre quello di riso. Qui ho usato quello di arachidi perché avevo in casa solo quello ma meglio sarebbe l’olio di girasole per questi biscotti.
Non mi piace l’aroma del limone cosa posso mettere? Per questi biscotti il limone è l’aroma migliore ma se proprio non piace utilizzate la vaniglia.
Da non perdere:
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.