La zuppa di lenticchie con radicchio e verza, arricchita con altri sapori, come la bietola, la cipolla, la carota, il sedano e il pomodoro secco, è un primo piatto completo, nutriente e salutare. Le lenticchie sono fonte di sali minerali e vitamine, contengono pochi grassi e sono invece ricche di fibre e di ferro. Per una corretta alimentazione i legumi non dovrebbero mai mancare nella nostra tavola e la dieta mediterranea ci fornisce numerosi spunti per ricette creative e salutari.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinatradizionaleealtro/wp-content/uploads/2024/02/1-zuppa-di-lenticchie-960x1281.jpg)
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Mettete in ammollo le lenticchie in acqua fredda per 30 minuti poi lavatele sotto l’acqua corrente.
Proseguite la preparazione della zuppa di lenticchie con radicchio e verza dedicandovi alla pulizia delle verdure.
Lavate accuratamente il radicchio trevigiano, la verza e le foglie di bietola. Eliminate il gambo centrale alle foglie di bietola e le parti più dure della verza. Tagliate tutte le verdure a listarelle, tenendole separate perché andranno aggiunte all’acqua di cottura in tempi diversi. Lavate, pelate e affettate la carota. Pelate e affettate la cipolla. Lavate e pelate il gambo di sedano.
In una pentola capiente mettete 400 ml di acqua fredda, unite le lenticchie, il gambo di sedano, un poco di prezzemolo intero, la carota tagliata a rondelle, la cipolla affettata, il pomodoro secco, una foglia di alloro ridotto in più pezzetti e la verza tagliata a listarelle. Fate cuocere per circa 15 minuti. Trascorsi i 15 minuti eliminate il gambo di sedano e il prezzemolo, regolate di sale e aggiungete il radicchio e la bietola tagliati a listarelle. Proseguite la cottura per altri 10 o 15 minuti. Controllo il grado di sapidità ed eventualmente aggiustate di sale.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinatradizionaleealtro/wp-content/uploads/2024/02/20240130_124753-002-868x1440.jpg)
Lasciate riposare la zuppa una decina di minuti poi servite con l’aggiunta di un filo di olio extra vergine di oliva e, per chi lo gradisce, un poco di peperoncino.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinatradizionaleealtro/wp-content/uploads/2024/02/1-zuppa-di-lenticchie-1-960x1281.jpg)
Dosi variate per porzioni