Un formato di pasta insolito, usato prevalentemente nella cucina napoletana, che si sposa perfettamente con questo sugo di zucchine, cipolla e uova. Per creare un primo piatto molto gustoso ed allo stesso tempo leggero. Gli ziti alla carbonara di zucchine sono un primo piatto saporito perché arricchito con l’aroma della noce moscata e la sapidità del pecorino sardo. Una carbonara vegetariana, alternativa a quella classica.
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparazione degli ziti alla carbonara di zucchine
Lavate e asciugate le zucchine, tagliatele a metà nel senso della lunghezza, eliminate la parte centrale più ricca di semi e ricavate delle piccole mezzelune.
In una padella dal fondo antiaderente fare soffriggere una cipolla bionda finemente affettata con l’olio extra vergine di oliva. Unite le mezzelune di zucchine, regolate di sale e fate cuocere per circa 10 minuti. Non cuocete troppo a lungo le zucchine, è preferibile che rimangano leggermente croccanti.
Togliete la padella dal fuoco e lasciate intiepidire.
In una pentola portate ad ebollizione abbondante acqua e aggiungete il sale. Spezzate gli ziti in più pezzi e fateli cuocere per il tempo indicato nella confezione.
Nel frattempo, rompete le 4 uova in una ciotola e sbattete energicamente con il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata. Versate le uova nella padella con le zucchine.
Scolate gli ziti spezzati perfettamente al dente e trasferiteli nella padella con le uova, la cipolla e le zucchine, mescolate in modo che il sugo di zucchine e uova condisca per bene la pasta. Servite gli ziti alla carbonara di zucchine con del basilico fresco e con una spolverata di pecorino sardo.
Se non trovate gli ziti potete utilizzare un altro formato di pasta. Andranno bene anche delle fettuccine di pasta fresca o delle semplici linguine, che in questo caso non andranno spezzate.


Dosi variate per porzioni