I maltagliati sono un formato di pasta che veniva realizzato con gli avanzi della sfoglia di pasta utilizzata per la preparazione di lasagne o tortellini. Oggi si trovano facilmente in commercio e con essi è possibile realizzare ottimi primi piatti come questi maltagliati al ragù bianco. Un ragù di carne leggero ma saporito e profumato. Un’ottima alternativa al classico ragù al pomodoro. Un piatto perfetto per un pranzo in famiglia o con amici.
Qualche altra idea per primi piatti:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per preparare i maltagliati al ragù bianco potete utilizzare della carne macinata mista (manzo e maiale).



Lavate i gambi di sedano, asciugateli ed eliminate i filamenti fibrosi esterni. Tagliate il sedano a cubetti. Pelate e affettate la cipolla dorata.1
Versate qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva in una padella dai bordi alti e fate soffriggere per qualche minuto la cipolla e il sedano. Aggiungete la foglia di alloro sminuzzata e i pomodori secchi.2
Sbriciolate il macinato misto con le mani e trasferitelo nella padella. Fatelo insaporire con il soffritto di cipolla, sedano e alloro. Regolate di sale e pepe.3



Dopo circa dieci minuti bagnate la carne macinata con un bicchiere di vino bianco secco e alzate la fiamma per far evaporare il vino.4
Fate cuocere il ragù a fuoco lento per 45 minuti. Controllate spesso che il fondo non si asciughi. Eventualmente allungate con un mestolo di brodo vegetale o, in mancanza, con un mestolo di acqua calda.5
Fate cuocere i maltagliati in una pentola con abbondante acqua salata e un cucchiaio di olio per evitare che si attacchino.6

Scolate i maltagliati e conditeli con abbondante ragù bianco.7

Servite i maltagliati al ragù bianco con una spolverata di parmigiano grattugiato e qualche foglia di salvia fresca.
Se volete un ragù più ricco e saporito potete utilizzare, oltre alla carne di manzo e di maiale, anche della pancetta o della salsiccia. Per rendere il ragù più cremoso potete aggiungere, a fine cottura, un cucchiaio di farina setacciata.
Dosi variate per porzioni