Arriva il Carnevale ed è tempo di frittelle. Ogni regione ha le sue tradizioni e le sue ricette dei dolci speciali che non possono mancare in queste giornate di festa per grandi e piccini. Le frittelle di riso di Carnevale sono tipiche di alcune regioni del centro Italia. Vengono preparate con o senza crema, con l’aggiunta di uvetta o canditi, cosparse di zucchero semolato o di zucchero a velo. Una vera delizia per il palato! Il riso viene prima cotto nel latte aromatizzato con scorza di limone e di arancia, poi viene unito al composto di uova, zucchero e farina. Si formano delle palline che si friggono in abbondante olio di semi di arachide e si cospargono di zucchero semolato. Impossibile resistere alla tentazione!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni20Pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Il primo passo per la preparazione delle frittelle di riso di Carnevale è la cottura del riso nel latte. La qualità di riso indicata per queste gustose frittelle è l’Arborio, ma anche il Carnaroli può essere utilizzato per la loro realizzazione.



In una pentola capiente far cuocere il riso con il latte, l’acqua, un pezzetto di scorza di arancia, un pezzetto di scorza di limone e un cucchiaino di zucchero. Tagliate la scorza degli agrumi con un pelapatate in modo da evitare la parte bianca che potrebbe dare un retrogusto amaro. Dopo circa 15/18 minuti il riso avrà assorbito tutto il liquido. Spegnere il fuoco, togliere le scorze degli agrumi e tenere da parte il riso in attesa che si raffreddi.



In una boulle rompere le due uova, unire lo zucchero restante e sbattere con una frusta elettrica.
Setacciare la farina con due cucchiaini di lievito per dolci e unirla alle uova sbattute con lo zucchero.
Unire all’impasto anche il riso cotto nel latte. Mescolare molto bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

In una padella dai bordi alti far scaldare abbondante olio di semi di arachide. Prelevare l’impasto per le frittelle con un cucchiaio e versarlo nell’olio bollente. Rigirare le frittelle diverse volte nell’olio in modo che cuociano uniformemente.

Togliere le frittele di riso dall’olio con una schiumarola e poggiarle su un piatto con carta assorbente per far scolare l’olio in eccesso.
Cospargere le frittelle di riso con abbondante zucchero semolato.
Le frittelle di riso di Carnevale devono essere gustate tiepide per godere di tutta la fragranza, ma sono ottime anche fredde.
Si possono farcire con crema pasticcera o con crema Chantilly.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.