Fagottini di melanzane e pecorino sardo

I fagottini di melanzane e pecorino sardo sono un antipasto veramente molto saporito e sfizioso. Sono belli da vedere e ottimi da mangiare. La friabilità e la dolcezza della pasta sfoglia ben si sposano con il gusto intenso e piccante del pecorino sardo e l’inconfondibile bontà della melanzana fritta. Perfetti, oltre che come antipasti, come finger food, brunch e aperitivi.

Altre idee con le melanzane:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

1 confezione pasta sfoglia (rettangolare)
1 melanzana
150 g pecorino sardo
6 cucchiai passata di pomodoro
Qualche foglia basilico
q.b. olio di semi di arachide
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio di sesamo
Pubblicità

Passaggi

Per la preparazione dei fagottini di melanzane e pecorino sardo scegliete una melanzana ben soda e del pecorini sardo non troppo stagionato.

Lavate e asciugate la melanzana. Eliminate il picciolo, tagliatela a fette e dividete le fette in mezzelune.1
Fate scaldare abbondante olio di semi di arachide, verificate che sia giunto a temperatura quindi friggete le fettine di melanzane.2
Quando le melanzane saranno ben dorate, prelevatele con una schiumarola o con una forchetta e mettetele su un piatto su un foglio di carta assorbente per far scolare l’olio in eccesso. Regolate di sale.3

Tagliate il pecorino sardo a fettine sottili.4
Fate scaldare la passata di pomodoro per 10/15 minuti con un filo di olio, sale, pepe e basilico.5
Srotolate la pasta sfoglia  rettangolare e stendetela su un piano di lavoro.6

Con una rotellina ricavate 6 quadrati regolari  di pasta sfoglia che vi serviranno per comporre i fagottini.7
Su ogni quadrato di pasta sfoglia stendete  un cucchiaio di passata di pomodoro, qualche fettina di melanzana fritta, qualche fettina di pecorino sardo e una foglia di basilico fresco.8
Chiudete i fagottini ripiegando due  bordi opposti  verso il centro.9

Ripetete l’operazione ripiegando gli altri due bordi per completare la chiusura del fagottino.10
Spennellate i fagottini con un poco di olio di semi di sesamo e infornate per 15/20 minuti a 180 gradi.11

Servite i fagottini di melanzane e pecorino sardo caldi o tiepidi.

Potete conservare i fagottini di melanzane e pecorino sardo in frigorifero per qualche giorno. Vi consiglio però di mangiarli appena sfornati per godere al meglio della loro fragranza.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità