Il baccalà fritto è un tipico piatto della cucina del sud Italia, presente soprattutto nella tradizione culinaria napoletana che propone il baccalà fritto anche in occasione di alcune festività. Questa versione del baccalà fritto al pomodoro è ancora più gustosa ed è un invito a consumare il pesce anche per coloro che non lo amano in modo particolare.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura14 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per preparare il baccalà fritto e ripassato nel pomodoro partite dalla pulizia del baccalà.
Mettete in baccalà in acqua e tenetelo in ammollo, in frigorifero, per qualche ora
Trascorso il tempo di ammollo, lavate il baccalà sotto l’acqua corrente, asciugatelo e procedete all’eliminazione della pelle.
Aiutandovi con un coltellino sollevate un lembo della pelle e sfilatela delicatamente cercando di mantenere il pezzo del baccalà intero.
Assicuratevi che non ci siano spine, eventualmente eliminatele con l’aiuto di una pinzetta, tagliatelo a cubetti di 4 o 5 centimetri, mettete i cubetti su un foglio di carta assorbente in modo tale che la carne del baccalà sia ben asciutta.
Disponete la farina su una spianatoia e infarinate i singoli pezzi di baccalà eliminando la farina in eccesso con un colino.
In una ampia padella fate scaldare l’olio di arachide e, solo quando avrà raggiunto la giusta temperatura, iniziate a friggere i pezzi di baccalà. Mettete a friggere pochi pezzi per volta in modo tale che la temperatura dell’olio non si abbassi troppo e in modo che la frittura risulti croccante.
Quando i pezzi di baccalà saranno ben dorati, toglieteli dall’olio e metteteli a scolare su carta assorbente.
Tagliate a metà di pomodorini, privateli dei semi e fateli scolare dalla loro acqua.
In un’altra padella fate scaldare qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva con uno spiccio di aglio, aggiungete i pomodorini tagliati a pezzetti e fate cuocere per circa 10 minuti. Aggiungete i pezzi di baccalà e fate cuocere per 5 minuti rigirandoli spesso.
Trasferite su un piatto di portata e spolverate con origano. Servite il baccalà fritto al pomodoro tiepido.
Scegliete il baccalà in modo accurato. Deve essere alto e con la carne bella soda. Tenetelo in ammollo diverse ore e cambiate spesso l’acqua in modo che perda il sale in eccesso, scolatelo ed asciugatelo molto bene per ottenere una frittura con la giusta croccantezza. Non sarà necessario aggiungere sale nella cottura dei pomodori perché risulterà sufficiente la sapidità del baccalà.
Dosi variate per porzioni