Ciao a tutti dopo aver provato per anni il pan di spagna di mia mamma ho voluto provare la ricetta del maestro pasticcere Iginio Massari tutti vi chiederete il perchè, vista la mia passione per la cucina sono iscritta a vari gruppi di cucina su Facebook, in uno di questi il signor Massimo Veneri ha postato la sua foto del pan di spagna con la ricetta di Iginio Massari. Sono rimasta subito colpita dal suo aspetto e anche dalla caratteristica principale, non vi era il lievito per torte ,e da lì la sfida di provare a realizzarlo. Sono rimasta molto soddisfatta del risultato un pan di spagna così soffice e leggero non l’avevo mai mangiato in vita mia. Poi facendo varie ricerche vengo a scoprire che il vero pan di spagna non ha come ingrediente il lievito per torte, dovete provarlo è davvero un signor pan di spagna da ora in poi non cambierò più ricetta è troppo buono, senza nulla togliere a quello della mia mamma 🙂 eccovi la ricetta del pan di spagna di Iginio Massari
Ingredienti pan di spagna Iginio Massari :
500 g di uova ( corrispondono più o meno a 10 uova ) io ho dimezzato le dosi quindi 5 uova avendo usato uno stampo da 26 cm
300 g di zucchero ( io 150 g di zucchero )
200 g di farina bianca 00 ( io 100 g di farina 00 )
100 g di fecola di patate (io 50 g di fecola di patate )
1 baccello di vaniglia ( io una bustina di vanillina )
burro fuso q.b. per ungere la tortiera
Procedimento :
nella bacinella della planetaria porre le uova, lo zucchero e la vaniglia e lavorare con la frusta ( con fili sottili a media velocità ) finché la massa sarà ben montata ( io ho adoperato un semplice frullino non avendo la planetaria per 20 minuti ).
Setacciare la farina bianca con la fecola e versare a pioggia.
Versare in stampi o teglie unti e infarinati per i 3/4 dell h
E cuocere in forno per 20/22 minuti a 190-200 gradi C con valvola aperta. ( a me con forno statico ha cotto per 30 minuti a 180° )
Un consiglio datomi dal signor Massimo Veneri è stato quello di mettere tra la chiusura in alto del forno una pallina in stagnola per non far formare il vapore. Vi posto una sua foto per capire meglio 🙂

In questo video il maestro pasticcere Iginio Massari ci insegna bene come fare il pan di spagna
Una volta cotto il pan di spagna sfornarlo, toglierlo dalla tortiera ( io ho usato una di 26 cm apribile ) e farlo raffreddare capovolto a testa in giù.


Ciao
Quanto viene alto più o meno con la dose che hai usato tu? Grazie
un 5 cm in una teglia di diametro di 26 cm
Ciao!quali sono le dosi per una tortiera del diametro di 28 cm?grazie
ciao Serena dovresti fare un pan di spagna da 6 uova con 180 g di zucchero, 120 g di farina 00,60 g di fecola di patate e semi di una bacca di vaniglia o una bustina di vanillina 🙂
Ciao domani realizzerò questa splendida ricetta.
Va cotto in modalità statica al centro del forno?
Attendo risp xfavore. è URGENTE ….grazie
ciao Terry forno elettrico statico sia sopra che sotto e puoi posizionarlo al centro sulla seconda griglia spero di esser stata chiara un bacio 🙂
PROPIO BELLO COMPLIMENTI!!
grazie Annamaria da quando l’ho provato non lo cambio più con nessuno è sofficissimo e leggero 🙂 te lo consiglio baci
ciao. l’ho provato, è ottimo, non cambierò mai più ricetta, ma se volessi farlo al cioccolato quali sono le dosi? grazie
ciao Erika e grazie per averlo provato allora se vuoi fare un pan di spagna al cacao di 5 uova invece di 100 g di farina usane 90 g e aggiungi 10 g di cacao in polvere amaro il resto della ricetta rimane invariato a presto !!!
grazie mille! gentilissima 😉
Salve, devo fare un pan di spagna per la mia nipotina che compie 10 anni, vorrei che fosse perfetto ed essendo un’ammiratrice del Maestro Iginio Massari vorrei provare questa ricetta. Sapresti indicarmi quante uova devo usare per una teglia da 32 cm di diametro? Inoltre la pallina di stagnola è necessaria affinché fuoriesca il vapore che si forma durante la cottura evitando così che il pan di spagna si afflosci al centro? Grazie mille
ciao Giuliana per uno stampo del diametro di 32 cm vanno bene 10 uova 😉 per la pallina puoi anche evitare ho provato in entrambi le maniere ed è uscito sempre bene 🙂 auguri alla tua nipotina baci Luigia
ciao Giuliana..volevo chiederti se va bene il forno ventilato e se devo cambiare qualcosa nella temperatura per la cottura. ( La pallina va messa in questo caso? ) ti ringrazio molto!
ciao Elena io ti consiglio il forno statico ma se proprio non ce l’hai usa il forno ventilato ma con una temperatura inferiore 170° e stai attenta al tempo di cottura che sicuramente sarà più breve un 20-25 minuti circa, la pallina non occorre, cmq sia il mio nome è Luigia baci 🙂
Buongiorno,
vorrei utilizzare questa ricetta per fare il pan di spagna al pistacchio.
Secondo lei è fattibile o si smonta? Considerando che non ho la farina ma bensì la crema liquida di pistacchio.
La ringrazio
Dania
Ciao Dania personalmente non l’ho provato mai credo che sia meglio una granella fine di pistacchio ma per essere sicure ti posto la ricetta della base al pistacchio del grande Renato Ardovino 😉 http://www.realtimetv.it/programmi/torte-in-corso/basi/base-al-pistacchio/
Ma le dosi di questa ricetta per che diametro di teglia sono?? Grazie!!!
usando 5 uova va bene uno stampo del diametro di 26 cm
Buongiorno Luigia,
se volessi un pan di spagna più alto (tipo un 8/9 cm) sempre diametro 26 mi conviene usare più uova? E ancora la pallina di stagnola si mette durante la cottura o al temine?
Grazie per la gentilezza con cui rispondi ad ogni commento.
ciao Rosa se vuoi un pan di spagna più alto sempre dello stesso diametro lo potresti fare di 7 uova , per non fare uscire l’impasto metti ai bordi della teglia della carta forno alta. Per la pallina di stagnola deve stare durante tutta la cottura. Baci e a presto 😉
E quindi aumento anche farina e zucchero?
certo dovresti fare il calcolo
Ma non usa lievito?
no non c’è il lievito