Ciao a tutti oggi vi presento il danubio con yogurt sofficissimo, ideale per merenda o per colazione nella versione dolce farcito con marmellate o creme, ottimo anche nella versione salata per dei buffet o come antipasto farcito con salumi e formaggi. In più non vi è presenza di burro e di olio, un impasto davvero leggero 🙂
Ingredienti per danubio con yogurt :
300 g di farina 0 bio
250 g di farina manitoba
250 g di yogurt alla vaniglia ( per la versione dolce ) o 250 g di yogurt bianco ( per la versione salata )
50 g di zucchero
10 g di sale
1 uovo
100 ml di latte
7 g di lievito di birra in polvere o un cubetto di lievito di birra fresco da 25 g
Procedimento :
setacciare le farine in una ciotola, aggiungere lo zucchero e mescolare. Intiepidire leggermente il latte e scioglierci dentro il lievito di birra. Aggiungere lo yogurt e frullare con un frullino a spirale fino a quando il tutto risulta ben amalgamato. Aggiungere l’uovo e continuare ad impastare fino a quando è ben assorbito. Infine aggiungere il sale impastando ancora. Se l’impasto dovesse risultare molto appiccicoso aggiungete un pò di farina, senza esagerare. Continuiamo ad impastare su un piano di lavoro leggermente infarinato, sbattendo ogni tanto l’impasto sul piano fino ad ottenere un panetto morbido, liscio ed omogeneo. Porre l’impasto in una ciotola e coprire con pellicola alimentare e far lievitare in luogo tiepido ( io lo metto nel forno spento con la luce accesa ) per 40 minuti. Trascorso questo tempo capovolgere delicatamente l’impasto sul piano di lavoro e fare un giro di pieghe a 3. Mettere nuovamente a lievitare per un ora sempre con la pellicola sopra. Trascorso questo tempo formare delle pezzature da 70 g circa e formare delle palline pirlandole. Metterle in una teglia con cerniera apribile di 26 cm rivestita da carta forno, coprire con pellicola e far lievitare per 40 minuti.
Prima d’infornare spennellare le palline con un pò di latte. Cuocere nella parte bassa del forno preriscaldato statico a 160° per 20-25 minuti. Quando è cotto farlo raffreddare su una griglia e spennellare nuovamente con un pò di latte quando è ancora caldo. Per conservarlo consiglio di richiuderlo in un sacchetto di plastica o di surgelarlo e scongelarlo all’occorrenza.




si vede la sofficità!!!gnaaaammmmm
grazie 🙂
bello! Mi potresti indicare le dosi con il licoli? Grazie!
ciao Maria Pia dovresti cambiare un pò la ricetta eliminare 100 g di farina manitoba, togliere i 100 ml di latte e aggiungere 200 g di licoli rinfrescato così mi ha suggerito una cara amica informata in conversioni 🙂
Grazie ! Proverò
ciao, ho già provato i tuoi cornetti allo yogurt e sono andati a ruba, erano strabuonissimi 😀 ero curiosa di provare anche questa ricetta solo che avevo un piccolo dubbio: si può evitare di usare la farina manitoba, aggiungendo magari più farina normale oppure è essenziale? poi siccome non ho possibilità di reperire la farina bio va bene uguale se uso una farina normale? grazie mille e complimenti 😀
ciao cara Elisabetta per la farina manitoba direi che è meglio non sostituirla è indicata per questo tipo d’impasto se non riesci a reperire una farina 0 bio va bene anche una non bio o una 00 in sostituzione fammi sapere se ti è piaciuto quando lo provi 🙂 baci
Ciao ho fatto questa ricetta, è venuta benissimo, ma si sentiva tanto il sapore del lievito fresco che ho utilizzato. Penso che ci sia un errore nella trascrizione della dose e che siano 15 gr e non 25. Potrebbe essere? Comunque proverò a farla con quello secco. Posso usare anche uno yogurt alla frutta?
Il lievito è stato rinfrescato?
Scusa ho appena letto nella ricetta che è con lievito di birra, la prossima volta prova a usare il lievito di birra in polvere mastro fornaio e fammi sapere se si sente molto ancora il sapore di lievito, altrimenti usa quello fresco ma qualche grammo in meno
Ciao Valentina prova a usare il lievito in polvere, oppure usa meno lievito di birra fresco anche 15 g, puoi usare lo yogurt alla frutta meglio però se frullata e non con pezzi di frutta.