Tisana alla curcuma – ricetta e proprietà
La curcuma è la radice polverizzata di una pianta medicinale, la Curcuma longa, da sempre impiegata con successo nella medicina ayurvedica.
Recenti studi hanno dimostrato che la curcuma ha spiccate proprietà antiossidanti, mentre il suo principio attivo, la curcumina, ha un’azione protettiva e antitumorale.
Ad azione topico ha un’azione fortemente cicatrizzate, in India infatti il rizoma viene impiegato per curare ferite e scottature.
Chi mi segue da tempo sa che la curcuma è presente molto spesso nelle mie ricette e durante i nostri seminari. Oggi però voglio mostrarvi come impiegarla nelle tisane sotto forma di rizoma o polvere.
Ingredienti per tazza (300ml)
300 ml di acqua
5 gr di radice fresca oppure 1 cucchiaino in polvere
P.S. Vuoi aumentare le proprietà della curcumina? Aggiungi un pizzico di pepe nero nella tisana. Studi riferiscono che un pizzico di pepe nero aumenta fino al 2000%. La piperina, che è la sostanza chimica chiave nel pepe nero, favorisce infatti l’assorbimento della curcumina, che è il principio attivo di curcuma, e, quindi, aumenta la quantità di curcumina che il corpo può assorbire.
Preparazione:
Fai bollire l’acqua con la radice per 5 minuti. Quindi passato il periodo spegni il fuoco e fai riposare per 10 minuti. Versa poi nella tazza e bevila
Se invece non hai trovato la radice di curcuma e vuoi usare la polvere. Aggiungi la polvere dopo che l’acqua bolle fai bollire per un paio di minuti spegni la fiamma e fai riposare anch’essa per 10 minuti
E’ indicato bere la tisana a stomaca vuoto preferibilmente la mattina prima di fare colazione.