Il semifreddo al panettone è la classica idea meravigliosa per concludere in dolcezza il pranzo di Natale.
In questi giorni ho provato alcune ricette da mostrarvi, che fossero veloci, facili da preparare, ma soprattutto deliziose! E posso garantirvi che il semifreddo di panettone, che mi accingo a mostrarvi, ha lasciato la mia famiglia di stucco.
Che dite? Lo cuciniamo insieme?
Anche questa volta vi consiglio di provare la ricetta e aspetto come sempre i vostri pareri nel mio profilo Instagram @isaporidicasa.
Pronti a partire? Vi aspetto in cucina e nella mia pagina Facebook QUI
Altre ricette simili:
SEMIFREDDO AL CAFFÈ E AMARETTI
CANNOLI DI PANETTONE
CASSATINE DI PANETTONE
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura4 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Cosa mi serve?
Preparazione del semifreddo al panettone
Sbriciola il panettone con le dita in piccoli pezzi e tieni da parte.
Metti sul fuoco un pentolino colmo d’acqua e porta ad ebollizione. Nel frattempo sbatti i tuorli con lo zucchero e il rum per 15 minuti, alla fine dovranno risultare chiari e spumosi.
Appoggia la ciotola con i tuorli montati, sul pentolino colmo d’acqua bollente e cuoci lo zabaione a bagnomaria per 4 minuti, continuando a sbattere con le fruste. Togli dal fuoco e tieni da parte.
Monta a neve ben ferma la panna e incorporalo allo zabaione, mescolando con la spatola dal basso verso l’alto, per evitare che il composto si smonti. Infine aggiungi il panettone e amalgama con cura.
Trasferisci il composto in 3 coppette e metti in freezer per almeno 6 ore. Tieni il semifreddo a temperatura ambiente almeno 15 minuti prima di servire. Buon appetito!
TROVI LA VIDEORICETTA NEL MIO PROFILO INSTAGRAM @isaporidicasa QUI
Consigli
Siete in tanti a tavola? Nessun problema, raddoppia o triplica le dosi! Come vino in abbinamento ti consiglio un calice di Collio Friulano DOC 2019 – Schiopetto
Dosi variate per porzioni