RISOTTO ALL’AMATRICIANA

Tutti conoscono la pasta all’amatriciana ma pochi sanno che questo fantastico sugo composto di polpa di pomodoro e guanciale è nato in origine per condire il riso. Mentre nella pasta l’uso della cipolla è assolutamente vietata, nel risotto all’amatriciana (o riso all’amatriciana) il famoso gastronomo Pellegrino Artusi la inserì nella lista degli ingredienti come componente “assolutamente necessario”.

Sapete il mio amore viscerale per i risotti, a volte azzardati e particolari, stavolta invece ho deciso di stupirvi con qualcosa di genuino!

Pronti a partire? Vi aspetto in cucina e nella mia pagina Facebook QUI

  • Preparazione: 20 Minuti
  • Cottura: 40 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • 350 g Riso vialone nano
  • 120 g Guanciale
  • 400 g Polpa di pomodoro
  • 1 Cipolla
  • 1 bicchiere Vino bianco secco
  • 50 g Burro (0 50 gr formaggio fresco)
  • 30 g Pecorino di Amatrice
  • q.b. Sale
  • Brodo di carne

Preparazione

  1. FAI ROSOLARE

    • Trita la cipolla e metti in padella con 10 grammi di burro e il guanciale tagliato a piccoli pezzi.
  2. AGGIUNGI

    • Quando il guanciale sarà rosolato aggiungi la polpa di pomodoro e cuoci per 15 minuti. A fine cottura aggiusta con un pizzico di sale
  3. TOSTA

    • Nella casseruola tosta il riso a fiamma vivace per un paio di minuti aggiungi il vino bianco e lascia sfumare
  4. AGGIUNGI

    • Aggiungi il sugo di pomodoro al riso e copri a filo con il brodo caldo. Aggiungine man mano fino a fine cottura, ci vorranno circa 18 minuti
  5. MANTECA

    • A fine cottura incorpora al riso il burro rimasto e il pecorino grattugiato,  Manteca con cura e servi immediatamente in tavola!
  6. Risotto all'amatriciana

Note

Vino in abbinamento Circeo DOC bianco al palato fresco e armonico, bicchiere poco conosciuto ma assolutamente perfetto per questo piatto

Seguimi QUI nella mia pagina FACEBOOK

TORNA ALLA HOME

4,8 / 5
Grazie per aver votato!