CROSTATINE PROSCIUTTO E MELONE

Le crostatine prosciutto e melone sono un golose finger food estivo, realizzato senza l’utilizzo di forno e fornelli, in una manciata di minuti, dal successo assicurato.

Non c’è niente di più bello di un antipasto bello da vedere ma soprattutto buono da mangiare!

Anche questo volta ho preparato per voi la videoricetta! La trovate  QUI su Tik Tok oppure QUI su Instagram. Mirccomando se non lo avete ancora fatto seguitemi!

Spero vi piaccia e vi aspetto come sempre nel mio profilo Instagram @isaporidicasa con i vostri pareri

  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

250 g crackers
140 g burro
Mezzo melone
150 g formaggio morbido (Tipo crescenza)
90 g prosciutto crudo
pepe
menta (Per decorare)

Strumenti

Scavino
6 Stampini Per CROSTATINE da 10 cm di diametro

Passaggi

Sciogli il burro a fiamma bassa oppure nel microonde e lascia raffreddare. Nel frattempo nel robot da cucina frulla i crackers fino a ricavare una polvere sottile

Trasferisci il composto nella ciotola con il burro fuso e un pizzico di pepe. Mescola con cura fino ad ottenere un composto compatto.

Trasferisci il composto sulla base e lungo i bordi degli stampini, premendo per bene con il dorso del cucchiaio. Poni a riposare per 4 ore in frigorifero.

Taglia le fette di prosciutto a strisce e ricava delle roselline. Con l’aiuto dello scavino forma delle palline con la polpa di melone

Estrai le crostatine dagli stampini. Spalma sulla base di ognuna il formaggio morbido, aggiungi poi le palline di melone, le roselline di prosciutto crudo e decora con un ciuffetto di menta fresca. Poni in frigorifero fino al momento di servire in tavola. Buon appetito! Trovi la videoricetta QUI nel mio profilo Instagram @isaporidicasa

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da I sapori di casa

Ciao sono Mirta! Musicista mancata, cuoca per passione e divoratrice di libri per esigenza. Per info e collaborazioni: isaporidicasablog@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.