La crostata con alberelli è un dolce di Natale che ho pensato di proporvi per stupire i vostri ospiti, con un dessert delizioso e scenografico che può mettere d’accordo tutta la famiglia.
Pensate ad un guscio di pasta frolla aromatizzata all’arancia farcita poi con una mousse al cioccolato senza uova, quindi più leggera delle canoniche, dalla consistenza soffice ma compatta, decorata con simpatici alberelli, vi posso garantire che non esiste niente di più goloso!
Pronti a partire? Ma prima di iniziare vi aspetto in massa nel mio profilo Instagram qui!!!!
SCOPRI QUI TUTTE LE NOSTRE RICETTE DI NATALE
ALTRI DOLCI DI NATALE CREATIVI:
- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzionitortiera da 20 cm di diametro
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Per la frolla
Per la mousse al cioccolato senza uova
Per la glassa
inoltre
Strumenti
Passaggi
PREPARA LA FROLLA
Preriscalda il forno a 180°, Lavora velocemente nel robot da cucina la farina con la scorza d’arancia grattugiata, lo zucchero, il burro freddo tagliato a cubetti, fino ad ottenere un composto sabbioso. Sguscia nel composto l’uovo e il tuorlo e lavora fino a formare un composto liscio e compatto. Avvolgi la frolla nella pellicola per alimenti e lascia riposare in frigorifero per 1 ora.
Passato il periodo riprendi la frolla dal frigorifero, rivesti con la frolla lo stampo imburrato e infarinato del diametro di 20 cm. Bucherella il fondo con i rebbi della forchetta. Avvolgi la frolla rimasta con della pellicola e conserva in frigorifero, ti servirà in seguito per la decorazione
Copri con un disco di cartaforno e riempilo con dei pesi (legumi secchi o riso). Inforna per circa 20-25 minuti, togli poi la carta forno con i pesi e prosegui la cottura in bianco per altri 10 minuti. Sforna e lascia completamente raffreddare prima di estrarre dalla tortiera
PREPARA LA MOUSSE AL CIOCCOLATO
Versa nella casseruola il latte e scalda senza portare a bollore, aggiungi poi lo zucchero e continua a cuocere a fiamma bassa, mescolando con la frusta, fino a quando si sarà sciolto. A questo punto aggiungi il cioccolato fondente tagliato a pezzetti e prosegui la cottura sempre a fiamma bassa continuando a mescolare con la spatola.
Quando il cioccolato sarà completamente sciolto versato nella ciotola e lascia raffreddare
In un’altra ciotola con l’aiuto delle fruste elettriche monta la panna, miraccomando fredda appena prelevata dal frigorifero.
Incorpora poco per volta la panna nella ciotola con il cioccolato, con dei movimenti della spatola dal basso verso l’alto.
PREPARA LA CROSTATA
Ora che il guscio di frolla è freddo estrailo dalla tortiera e adagialo sul piatto da portata, versa al suo interno la mousse al cioccolato.
Livella la superficie con la spatola e poni a riposare in frigorifero per 4 ore.
Prepara la glassa: Impasta con le fruste l’albume, senza montarlo, in una ciotola con il succo di limone.
Aggiungi ora poco per volta gradualmente lo zucchero a velo setacciato e lavora con le fruste fino ad ottenere una ghiaccia corposa. Copri la ciotola con della pellicola alimentare e conserva in frigorifero.
Riprendi la frolla dal frigorifero, stendila sulla spianatoia infarinata e ricava degli alberelli con il taglia biscotti e delle stelline sempre con l’aiuto di formine apposite (io ho usato queste)
Adagia gli alberelli e le stelline sulla leccarda rivestita con carta forno e fai riposare per 30 minuti in frigorifero. Inserisci poi degli stecchini alla base degli alberi e lascia che fuoriescano al massimo per 2 cm. Inforna a forno già caldo a 180° per circa 10-12 minuti. Lascia raffreddare
Decora infine gli alberelli con la ghiaccia reale e i confettini e fai asciugare. Infine inserisci gli alberelli nella crostata, infilando lo stecchino di legno nella crema e sulla base, inserisci poi le stelline e decora la superficie, con pistacchi, canditi e delle stecche di cannella. Buone feste!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.