Come ogni anno per il pranzo natalizio preparo un primo piatto asciutto e uno in brodo, solitamente composto da tortellini o passatelli. Quest’anno però volevo realizzare qualcosa di diverso, e così, sfogliando uno dei tanti libri di ricette del maestro Pellegrino Artusi, mi sono imbattuta nella ricetta della pasta imperiale, piccoli cubetti golosi serviti in brodo di cappone, costituiti da un impasto a base di parmigiano e pangrattato, dal gusto molto simile ai passatelli, originari della tradizione culinaria dell’Emilia Romagna. Posso assicurarvi che questa pietanza dal sapore così antico e recondito vi lascerà a bocca aperta per la loro bontà unica e irripetibile!
Pronto ad iniziare? Ti aspetto in cucina e sul mio profilo Instagram QUI
TROVI TUTTE LE NOSTRE RICETTE DI NATALE QUI

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 5-6 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
180 g Parmigiano reggiano (grattugiato)
-
125 g Pangrattato
-
5 Uova
-
35 g Farina
-
25 g Burro
-
1 cucchiaino Lievito istantaneo per preparazioni salate
-
q.b. sale e pepe
-
1 pizzico Noce moscata
-
2 l Brodo di carne
Preparazione
-
-
- In una grande ciotola sbatti le uova con sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Aggiungi il formaggio grattugiato,la farina setacciata con il lievito, il pangrattato e il burro fuso a temperatura ambiente.
-
- Lavora l’impasto con le mani fino ad ottenere una palla elastica. Se dovesse risultare troppo dura aggiungi 1 uovo
-
- Stendi l’impasto con uno spessore di pochi millimetri sulla placca rivestita con carta forno. Cuoci a forno già caldo a 180° per 15 minuti. Controlla la cottura infilando al centro della pasta uno stecchino di legno; se esce asciutto l’impasto è pronto.
-
- Sforna e fai raffreddare, taglia poi a piccoli cubetti
-
- Porta a bollore il brodo di carne, tuffa la pasta imperiale e cuoci per pochi minuti. Servi la pasta imperiale
-
-
- Buon appetito!