I passatelli in brodo sono una famosissima e gustosa ricetta della tradizione romagnola, perfetti se serviti durante i pranzi della domenica in famiglia, o per le festività natalizie. Oggi voglio proporvi la ricetta di mamma, precisissima sia negli ingredienti che nell’esecuzione. sono certa li adorerete!
Ti aspetto in cucina e nella mia pagina Facebook QUI
![Passatelli in brodo](https://blog.giallozafferano.it/cucinaplus/wp-content/uploads/2019/11/20191101121551_IMG_2274-01.jpeg)
- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 130 gPangrattato
- 130 gParmigiano Reggiano DOP
- MezzaScorza di limone
- 3Uova
- q.b.Noce moscata
- q.b.Sale e Pepe
- 1 lBrodo di carne
Cosa mi serve?
- Schiacciapatate
- Ciotola
- Casseruola
Preparazione
IMPASTA
In una ciotola sbatti le uova con sale, pepe e noce moscata grattugiata. In un’altra ciotola miscela il pangrattato con il Parmigiano Reggiano e la scorza di limone grattugiata.
Versa le uova a filo nella miscela di pane e intanto mescola con il cucchiaio.
Lavora l’impasto con le mani fino ad ottenere una palla piuttosto soda e compatta, avvolgila nella pellicola e poni a riposare in frigorifero per un’ora.
PREPARA I PASSATELLI
Passato il periodo togli l’impasto dalla pellicola e dividi in 3-4 parti. Metti uno ala volta nello schiacciapatate e premi fino a che usciranno dei cilindretti. Tagliali con il coltello alla lunghezza di 4 centimetri e distribuiscili man mano sulla carta forno infarinata.
CUOCI
Porta a ebollizione il brodo di carne, aggiungi i passatelli, mescola delicatamente e cuoci per 2 minuti.
Attendi che i passatelli affioreranno in superficie quindi sgocciolali con la schiumarola nei piatti e versa su ciascuno un mestolo di brodo.
Buon appetito! E, se ti va, segui il mio profilo Instagram QUI