L’insalata russa è una famosissima salsa servita per l’antipasto, composta da maionese arricchita con patate pisellini e carote.
Esistono diverse varianti della famosissima insalata russa, in Italia venne resa pubblica da Pellegrino Artusi e successivamente da Ada Boni nel mitico “Talismano della felicità”.
Ci sono diverse ipotesi sull’origine dell‘insalata russa: la prima è che l’insalata si chiama in questo modo, grazie all’invasione della Francia in Russia, dove il politico francese Oliver la introdusse. La seconda è che prima di arrivare in Russia, tale insalata si era diffusa in Francia alla Corte dei Medici trasferitasi nel paese transalpino nel 1533 con i propri cuochi. La terza è che l’insalata russa abbia origine piemontese, infatti nell’800 esisteva l’insalata russa cioè rossa grazie all’utilizzo delle barbabietole.
In questa ricetta voglio proporvi la versione della mia famiglia , preparata rigorosamente con della maionese fatta in casa, che fa davvero la differenza!
Anche questa volta vi consiglio di provare la ricetta e aspetto come sempre i vostri pareri nel mio profilo Instagram @isaporidicasa.
Pronti a partire? Vi aspetto in cucina e nella mia pagina Facebook QUI
Altre ricette simili:
SALSA RANCH AL LIME
SALSA TARTARA
SALSA TZATZIKI
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6-8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaEuropea
Ingredienti
Per la maionese
Per l’insalata russa
Strumenti
Preparazione dell’insalata russa
PREPARA LA MAIONESE
Per ottenere una maionese perfetta la cosa fondamentale è utilizzare delle uova freschissime a temperatura ambiente.
Versa i tuorli nella ciotola, aziona le fruste a velocità media e lavorali per qualche secondo fino a quando inizieranno a schiumare, aggiungi poi metà succo di limone e un pizzico di sale e continua a sbattere per qualche minuto.
Dopo che avrai lavorato i tuorli per alcuni minuti, continuando a sbattere con la frusta, aggiungi man mano l’olio di semi a filo poco per volta, senza mai smettere di lavorare con le fruste, altrimenti la maionese rischierà di impazzire.
Facendo in questo modo noterete che l’emulsione diventerà sempre più corposa e compatta. Alla fine aggiungi il succo di limone rimasto ed ecco che la maionese è pronta!
PREPARA L’INSALATA RUSSA
Lessa le patate con la buccia fino a quando saranno tenere, scolale e falle raffreddare, sbucciale e taglia a dadini. Pela le carote e lessale al dente per circa 10 minuti, falle raffreddare e taglia a dadini. Sbollenta i pisellini per un minuto.
Raccogli tutte le verdure nella ciotola e aggiungi i cetriolini tagliato a piccoli pezzi.
Aggiungi la maionese nella ciotola con le verdure e amalgama con cura. Trasferisci la ciotola in frigorifero e lascia riposare per almeno 3 ore. Insaporisci con sale e pepe.
Poco prima di portare in tavola, adagia l’insalata russa su un piatto da portata e decora con le uova sode tagliate a fettine. Buon appetito!
Consigli
Ecco alcuni consigli per ottenere una maionese perfetta:
Scegli degli ingredienti freschissimi di ottima qualità
Ricorda i tuorli devono essere rigorosamente a temperatura ambiente
Utilizza un olio dal sapore delicato, altrimenti il sapore deciso potrebbe sovrastare il gusto della maionese
Conserva la maionese in frigorifero per 5 giorni al massimo, in un contenitore ermetico
Dosi variate per porzioni