
Semifreddo al caffe’
Dopo il semifreddo alle fragole al cioccolato ho provato a realizzare il semifreddo al caffe’.
I semifreddi si differenziano dai gelati per la presenza della panna montata che rende il composto meno freddo e ghiacciato. Ho utilizzato come procedimento di lavorazione la meringa italiana, e’ una base che viene utilizzata come base per semifreddi, gelati e torte gelato, utilizzando solo gli albumi.
La ricetta originale per la meringa italiana prevede l’utilizzo di 250 gr di albumi, 100 ml di acqua e 500 gr di zucchero semolato.
La meringa italiana e’ semi pastorizzata grazie al processo delle temperature collaterali dello sciroppo caldo, composto da acqua e zucchero, e gli albumi montati a neve.
Questa meringa viene incorporata ai semifreddi per dare spumosita’ al composto senza apportare grassi e per abbassare il punto di congelamento.
RICETTA: Semifreddo al caffe’
Ricetta e Foto: Cucina Passione e Gusto Copyright ©, di Irma Petrella
Categoria Portata: Dolci e dessert, dolci al cucchiaio
Dosi ricetta (o persone): 8 persone
Tempo Preparazione: 5 minuti
Tempo Raffreddamento: 6 ore
Difficolta’: Ricetta facile e veloce
Ingredienti per una vaschetta 20×10 cm:
200 gr di panna per dolci da montare, fredda da frigo ( oppure panna vegetale senza lattosio per intolleranti al latte)
2 tazzine di caffe‘ ristretto
mezzo cucchiaino di caffe’ solubile
150 gr di cioccolato fondente in barretta
Ingredienti per la meringa italiana:
3 albumi
200 gr di zucchero semolato
80 gr di acqua
Come si prepara il semifreddo al caffe’ :
– preparare il caffe’ ristretto napoletano di 2 tazzine e poi farlo raffreddare
– montare in una ciotola la panna per 2 minuti con le fruste elettriche

– ora iniziamo il processo di pastorizzazione delle uova

– versate in un pentolino lo zucchero e l’acqua, fate bollire il tutto
– in un’ altra ciotola montare i 3 albumi a neve ferma, versate a filo l’acqua con lo zucchero bollente, e continuate a lavorare con le fruste elettriche fino a quando diventera’ freddo
– vedrete che otterrete una spuma vellutata, ossia la meringa italiana
– unite ora la meringa italiana alla panna montata, amalgamate delicatamente
– aggiungete poi il caffe’ solubile e il caffe’ ristretto e con una spatola lavorate delicatamente

– foderate con carta da forno uno stampo da plum cake da cm 20×10
– lasciate rassodare nel congelatore per almeno 6 ore
…trascorse le 6 ore…
– sciogliete a bagnomaria la barretta di cioccolato fondente e poi fate raffreddare
– completiamo infine il piatto, adagiate il semifreddo in un piatto da portata, decorate il semifreddo cospargendo la cioccolata fondente sciolta, creando dei giochi di forme irregolari o linee
– servite e buon appetito
STAGIONE RICETTA:
Il semifreddo al caffe’ e’ una ricetta adatta per tutte le stagioni.

FOTO E RICETTA: Copyright © “Cucina, Passione e Gusto” All Rights Reserved
NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle alcuno spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
SEGUI I SOCIAL DI Cucina Passione e Gusto
Complimenti irma … questo semifreddo deve essere buonissimo..
Ciao Annalisa
era molto squisito 😉
Buona domenica e a presto
Irma