
Impasto per pizza napoletana fatta in casa con il cornicione ripieno di ricotta
L’ Impasto per pizza napoletana e’ un’ impasto base dalla pasta morbida e sottile ma dai bordi alti (detti “cornicione”), è la versione partenopea della pizza tonda ed inoltre, su scala mondiale, è anche intesa come la pizza italiana per antonomasia.
Siete curiosi di sapere come si fa il cornicione della pizza fatto in casa? Semplice, bisogna ripiegare il bordo su se stesso, con una profondita’ di 2 centimetri circa, dopo la cottura in forno sarete soddisfatti del risultato, oppure leggi l’articolo di Scatti di Gusto.
Nel 2011, la pizza napoletana è stata presentata dall’Italia come candidata al riconoscimento UNESCO come Patrimonio immateriale dell’umanità.
L’espressione pizza napoletana, data la sua importanza nella storia o nel territorio, viene usata in alcune regioni come sinonimo per pizza tonda.
Le prime notizie riguardo alla Pizza Napoletana vengono fatte risalire al periodo che va dal 1715 al 1725. Vincenzo Corrado alla metà del Settecento scrisse un pregevole trattato sulle abitudini alimentari della città di Napoli, in cui osservò come fosse costume del popolo condire la pizza ed i maccheroni con il pomodoro. L’associazione di questi prodotti e le sue osservazioni diedero di fatto inizio alla fama gastronomica della città di Napoli ed attribuirono al Corrado un ruolo importante nella storia della gastronomia. Quelle stesse osservazioni costituiscono la data di nascita della Pizza Napoletana, un sottile disco di pasta condito con pomodoro. Le prime pizzerie comparvero a Napoli nel corso del XIX secolo e fino alla metà del XX secolo esse furono un fenomeno esclusivo di quella città. A partire dalla seconda metà del Novecento le pizzerie si sono diffuse ovunque nel mondo, sempre con il termine di Pizza Napoletana, anche se a volte non si sa neanche dove sia la città in questione.
Curiosita’ sulla pizza, clicca QUI
Lezioni di Pizza, regole e dosi per fare l’impasto perfetto a casa, clicca QUI
Impasto per pizza napoletana fatta in casa, Altre Ricette clicca QUI
Pizza Margherita fatta in casa, impasto base a lunga lievitazione naturale, cottura forno casalingo, ricetta facile, lievito di birra, mozzarrella senza lattosio per intolleranti al latte, mozzarella di bufala, pizza con cornicione.
Imma, Cucina Passione e Gusto
RICETTA: Impasto per pizza napoletana fatta in casa con il cornicione ripieno di ricotta
Ricetta e Foto: Cucina Passione e Gusto Copyright ©
Categoria: Pizza, Lievitati salati
Dosi ricetta (o persone): 6 pizze tonde
Tempo Preparazione: 3 ore di lievitazione piu’ tutta la notte
Tempo di cottura: 10 minuti
Difficolta’: Ricetta facile
INGREDIENTI per pizza napoletana fatta in casa:
500 grammi di farina manitoba o farina tipo 0
250 grammi di farina 00
500 grammi di acqua a temperatura ambiente
2 cucchiai di sale ( potete ridurlo ad 1, considerate che ce ne vorrebbero 50 gr. circa)
30 grammi di lievito di birra
INGREDIENTI per farcire la pizza:
2 mozzarelle di bufala oppure fiordilatte
8 cucchiai passata di pomodoro
300 gr di ricotta vaccina
olio di oliva extravergine e basilico fresco
Come preparare l’ Impasto per pizza napoletana fatta in casa con il cornicione ripieno di ricotta:
Mescolare le farine.
Sciogliere il lievito con acqua, aggiungere metà della farina e impastare 5 minuti,
poi aggiungere il sale la restante farina e continuare ad impastare altri 15 minuti con una planetaria o impastare a mano.
Prelevare l’impasto che risulta appiccicoso, quindi aggiungere un po’ di farina per formare la palla da
mettere a lievitare coperta con un panno umido, per tre ore.
Riprendete l’impasto e fate le pagnotte da mettere a lievitare tutta la notte in frigo coperte da pellicola trasparente da cucina.
Togliere le pagnotte dal frigo 4 ore prima di cuocerle, stenderle a mano o con il mattarello. Inserite il ripieno di ricotta in un sac à poche e realizzate un cerchio all’estremità del disco di pasta (per visualizzare il procedimento con foto clicca QUI ). Richiudetelo verso l’interno, sigillando bene i bordi. Farcire la pizza con passata di pomodoro, mozzarella di bufala, basilico, olio extravergine.
Infornare in forno già caldo a 250 gradi circa per 8-10 minuti.
Ricette Facili Senza Lattosio e Latticini, clicca QUI
Ricette Light e Dietetiche, le trovi anche QUI
Ricette Veloci pronte in meno di 15 minuti, le trovi cliccando QUI
Ricette Facili, clicca QUI
FOTO E RICETTA:
Copyright © Imma Pissacroia “Cucina, Passione e Gusto” All Rights Reserved
NON AUTORIZZO
la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle alcuno spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
SEGUI I SOCIAL di Cucina Passione e Gusto:
– Vieni a visitare la mia Pagina Facebook , Cucina Passione e Gusto, clicca su MI PIACE e troverai le mie ricette sulla tua bacheca.
– Seguimi anche su Twitter @GustoCucina
– Seguimi sulla fanpage GOOGLE PIU’
– Seguimi sul profilo personale Google piu’
– Seguimi su Instagram, Cucina Passione e Gusto, nickname Gusto Cucina
– Seguimi su Pinterest