Un pane davvero originale e fuori dal comune. Grazie ai fiori secchi di lavanda appena raccolti, faremo un infuso naturale che donerà all’impasto un colore e aroma davvero particolare ma molto apprezzato. Mi raccomando non abbondate con le quantità basteranno solamente pochi cucchiai per un sorprendente gusto molto piacevole e delicato. Questi panini si adattano dalla prima colazione con miele (il top) a snack da aperitivo o stuzzichini piacevoli, usate sempre la fantasia in cucina. Molto aprezzati con il formaggio e con le carni.
Seguite la videoricetta mostrerà tette le fasi per la corretta preparazione:

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni20
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per 20 pezzi:
- 100 gfarina 0
- 400 gfarina 00
- 2 cucchiaifiori di lavanda
- 300 gacqua
- 30 golio extravergine d’oliva
- 4 glievito di birra fresco
- 5 gsale fino
Strumenti
- 1 Ciotola
- 1 Bilancia
- 1 Cucchiaio
- 1 Ciotolina
- 1 Teglia
- 1 Tarocco in metallo
- 1 Pentolino
- 1 Colino
Preparazione:
In un pentolino, far bollire l’acqua (300g) con i fiori di lavanda. Coprire con un coperchio e lasciare in unfusione per 10 minuti.
Con un colino da cucina, filtrare l’acqua e lasciarla rafreddare, tenendo da parte una manciata di semi cotti.
Sciogliere il lievito di birra nell’infuso ottenuto. Utilizzando una ciotola capiente (o la planetaria con il gancio) impastate la farina con l’acqua e mescolate bene. Unite l’olio evo e per ultimo il sale. Trasferite l’impasto su un piano da lavoro per lavorarlo energicamente per 5 minuti.
Fate una palla e coperta con la pellicola, lasciarla lievitare per 4-5 ore a temperatura ambiente, fino a quando non raddoppierà di volume.
Paasato il tempo di lievitazione, dividere l’impasto a metà per porzionarlo in palline da 50g. Lavorarle bene ognuna con i palmi delle mani unte d’olio, formando i panini e posizionarli ben distanziati su una teglia, rivestita con la cartaforno.
Coprire con un canovaccio la teglia e lasciare lievitare le pagnotte per 1 ora.
Scaldare bene il forno e cuocere per 30 minuti a 190°C in modalità statica (senza la ventola).
Conservazione:
Una volta cotti e raffreddati, questi panini si possono benissimo congelare in freezer e averli sempre in casa a portata di mano, riducendo gli sprechi quotidiani.
Per altre VIDEORICETTE andate sul mio canale CUCINA NO PROBLEM - YouTube
Seguitemi anche su fb (1) Cucina No Problem | Facebook