Risotto con la verza e pistacchi. La ricetta per fare un cremoso e gustoso piatto che si prepara in modo molto semplice ed è una tipica ricetta invernale. L’ho arricchito con un pizzico di pistacchi tostati aggiunti alla fine per dare un sapore in più a questa ricetta davvero molto semplice della nostra tradizione. A piacere si possono aggiungere anche piccoli tocchetti di Grana Padano nella fase di mantecatura, lo renderanno ancora più gustoso.
Andiamo insieme in cucina e poi…Tutti a tavola con Cinzia.
SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM, NE VEDRAI DELLE BELLE, MI TROVI CLICCANDO QUI’
Potrebbe anche interessarti
LA RICETTA DEL TIRAMISU’ CON I PAVESINI
IL ROTOLO SENZA COTTURA

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il risotto con la verza
- 200 gcavolo verza
- 240 griso per risotti
- q.b.brodo vegetale
- Mezzacipolla
- Mezzo bicchierevino bianco
- 30 gpistacchi
- 20 gpecorino grattugiato
- 1noce di burro per mantecare
Prepariamo insieme il risotto con la verza
Lava e taglia la verza a striscioline, trita finemente mezza cipolla.
In una pentola fai appassire la cipolla con 4 cucchiai di olio.
Aggiungi nella pentola la verza tritata e lascia cuocere per 5 minuti.
Togli metà della verza, tienila da parte e nella pentola versa il riso, fallo tostare per un paio di minuti finché i chicchi diventeranno trasparenti.
A questo punto inizia a versare il brodo bollente con un mestolo, a poco a poco sempre mescolando.
A metà cottura aggiungi la verza che avevi tenuto da parte e prosegui la cottura aggiungendo il brodo caldo ogni qualvolta vedi che si è assorbito.
Nel frattempo fai tostare i pistacchi in una padella per far venir fuori tutto il loro sapore e tritali grossolanamente.
Quando il risotto sarà pronto regola di sale, incorpora il pecorino grattugiato, una noce di burro e lascialo mantecare per 2-3 minuti chiuso con un coperchio a fuoco spento in modo da renderlo cremoso.
Impiattare il riso e guarnirlo con i pistacchi tritati…buon appetito!!!
I miei consigli
Puoi sostituire i pistacchi con delle mandorle.
Se ti piacciono le mie ricette seguimi su Facebook e clicca mi piace, su Twitter
Iscriviti alla newsletter cliccando quì per rimanere sempre aggiornato sulle ricette.