Sugo al tonno è la ricetta che vi propongo oggi,siccome non volevo fare una foto solo al sugo ho fatto la foto alla pasta con il sugo al tonno,ma voi potete usare qualsiasi formato di pasta preferite,è una ricetta anche abbastanza economica e di questi tempi non guasta,poi è anche molto saporita,potrebbe essere un idea leggera per il primo piatto della vigilia di natale!
[banner size=”468X60″]
Ingredienti per il sugo al tonno (quantità x 3 persone):
2 scatole di tonno sott’olio piccole
100 g di pisellini surgelati
1/2 bottiglia di passata di pomodoro
3 cucchiai di soffritto misto così composto:cipolla,sedano,carota(io fatto più o meno pari quantità di tutto,ma potete variare)
1/2 cucchiaino di pepe macinato misto
1/2 cucchiaino di sale fino
1/2 bicchiere d’acqua
1 cucchiaino di aglio in polvere
4 cucchiai di olio evo
Procedimento per il sugo al tonno:
Prendete una pentola,possibilmente antiaderente,versateci l’olio e fatelo scaldare,poi versate il soffritto che avete precedentemente preparato pulendo e tagliando in pezzi piccolissimi le verdure,e fate imbiondire il soffritto,una volta che questo è imbiondito versate i pisellini surgelati,mettete 1/2 bicchiere d’acqua,coprite e lasciate cuocere per 10 minuti,una volta trascorsi i 10 minuti versate la passata di pomodoro,mettete la fiamma al minimo e aggiungete un pò d’acqua,il sale il pepe,l’aglio in polvere e afte cuocere per 3/4 minuti,poi aprite le scatole di tonno,scolatelo e aggiungetelo al sugo cercando con una forchetta di legno di rompere i pezzetti di tonno,mescolate bene fate cuocere coperto al minimo per altri 10 minuti,una volta che il sugo è pronto non vi resta che cuocere la pasta e condirla con questo saporitissimo sugo al tonno,io in questa ricetta ho scelto come formato di pasta le mafalde che avevo in casa,ma potete usare ciò che più vi piace,ad esempio ci stanno bene anche gli spaghetti,buon appetito!
PS:Potete usare questo sugo al tonno anche come condimento per il primo piatto della vigilia di natale.
“Ricordo a tutti i lettori che le mie ricette sono tutte(tranne due che ho fatto e ben segnalate)SENZA LATTE NE DERIVATI,per chi è allergico o intollerante”
Voglio anche ricordarvi la mia pagina facebook di questo blog,se volete mi trovate cliccando qui:La cucina di nonna Lina
[banner]