Sugo ai pomodorini e olive ,un condimento ideale per pasta,io l’ho testato su pasta fresca ripiena e devo dire che fa la sua figura,ci sta bene sia come sapore che anche come colori,questo sugo ai pomodorini e olive vi farà portare in tavola un piatto che soddisferà anche i palati più esigenti.
SUGO AI POMODORINI E OLIVE,CONDIMENTO PER PASTA
Ingredienti per il sugo pomodorini e olive(dose x 3 persone):
- 400 g di pomodorini piccadilly
- 230 g di olive nere denocciolate
- 3 spicchi di aglio
- 1 tazzina di di vino rosso
- olio quanto basta(io ne ho usati 4 cucchiai)
- sale e pepe secondo i vostri gusti
Procedimento per il sugo pomodorini e olive:
- Lavate e tagliate in 4 parti i pomodorini piccadilly e sbucciate e tritate l’aglio.
- Metteteli in una ciotola con il sale,il pepe e il vino rosso(per circa 30 minuti)
- In una padella antiaderente scaldate l’olio e fate rosolare gli spicchi d’aglio tritati grossolanamente.
- Versate ora i pomodorini(senza il vino,scolateli dal vino) e le olive nere(sgocciolate) e fate andare a fiamma alta per qualche minuto.
- Sfumate con il vino rosso in cui erano stati marinati i pomodorini e appena è evaporato il vino spegnete il fuoco,aggiungete un altro filo d’olio,mescolate e lasciate riposare e voilà il sugo pomdoorini e olive è pronto per condire la vostra pasta!
- CONSIGLI DI UTILIZZO:potete usare questo sugo pomodorini e olive con della pasta fresca ripiena,io ho usato il sugo con dei ravioli realizzati con(per leggere le ricette cliccate sul nome della ricetta stessa) PASTA FRESCA AL PREZZEMOLO e come ripieno dei ravioli ho usato la FARCIA AL TOFU PER PASTA FRESCA,buon appetito con il sugo pomodorini e olive! ps: se realizzate i ravioli a forma di cuore può essere anche un’ottima idea per S.Valentino!
“Ricordo a tutti i lettori che le mie ricette sono tutte(tranne tre che ho fatto e ben segnalate)SENZA LATTE NE DERIVATI,per chi è allergico o intollerante”
ATTENZIONE: la dicitura “senza latte ne derivati” nel titolo o all’interno delle ricette ovviamente va intesa nel senso che bisogna leggere le etichette di tutti gli ingredienti e controllare che non ci siano appunto ne latte ne derivati.
Voglio anche ricordarvi la mia pagina facebook di questo blog,se volete mi trovate cliccando qui:La cucina di nonna Lina