Risotto alle carote

Oggi vi propongo un buon risotto alle carote,una ricetta da realizzare con pochi ingredienti per avere un piatto saporito e gustoso,adatto alle fredde giornate invernali,immaginate fuori fa freddo brrr e a tavola un fumante risotto alle carote che vi attende 😀

Risotto alle carote,ricetta adatta alle fredde giornate invernali

Ingredienti per il risotto alle carote(dose x 3 persone circa,dipende da quanta fame avete):

  • 250 g di riso per risotti
  • 6 carote medie
  • 1/2 patata
  • 1/2 cipolla piccola
  • 1 costa di sedano(facoltativo)
  • olio-sale e pepe a piacere

risotto alle carote | La cucina di nonna Lina

 

Procedimento per il risotto alle carote:

  1. Prendete una pentola capiente,versateci un filo d’olio,poi pulite e tritate finemente cipolla sedano e patata,versate nella pentola salate e fate andare per 5 minuti circa.
  2. Trascorsi 5 minuti lavate e pulite le carote e grattugiatele con l’apposito attrezzo,versatele nella pentola e aggiustate di sale pepe e olio,fate andare per alcuni minuti.
  3. Aggiungete ora dell’acqua,sempre nella pentola dove ci sono tutte le verdure(per la quantità regolatevi in base a quanto vi piace aver nel piatto + o – brodo),portate a bollore.
  4. Quando bolle versate il risotto e fate bollire finchè non è cotto seguendo i minuti di cottura indicati nella confezione,vi consiglio di farlo bollire qualche minuto in più,a noi piace molto così.
  5. Ora non vi resta che portare in tavola e servire fumante il vostro risotto alle carote,buon appetito!

PS: Suggerimenti:se volete potete accompagnare questo risotto con dei crostini di pane abbrustolito o con dei pezzetti se volete di pancetta croccante.

“Ricordo a tutti i lettori che le mie ricette sono tutte(tranne tre che ho fatto e ben segnalate)SENZA LATTE NE DERIVATI,per chi è allergico o intollerante”

ATTENZIONE: la dicitura “senza latte ne derivati” nel titolo o all’interno delle ricette ovviamente va intesa nel senso che bisogna leggere le etichette di tutti gli ingredienti e controllare che non ci siano appunto ne latte ne derivati.

Voglio anche ricordarvi la mia pagina facebook di questo blog,se volete mi trovate cliccando qui:La cucina di nonna Lina

 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.