Ecco i miei ravioli di carne,ricetta adatta per intolleranti o allergici a latte e derivati,anche io ho questi problemi e per non mangiare sempre la solita pasta ho deciso di realizzare questi ravioli di carne senza latte ne derivati,perchè anche chi ha questi problemi deve poter mangiare con gusto ma sono anche adatti a chi vuole stare in linea!
Ravioli di carne
Allora per la sfoglia de ravioli di carne fate riferimento all’impasto delle mie tagliatelle casalinghe fatte a mano(solo che invece di tagliare a tagliatella,tagliate della larghezza di 5 cm circa)
Fatta la sfoglia facciamo il ripieno
Ingredienti:
500 g carne macinata mista
sale qb
noce moscata qb
2 cucchiai di olio
Procedimento per i ravioli di carne :
Mescolare in una ciotola capiente tutti gli ingredienti e amalgamare bene,poi mettere da parte e far riposare per almeno un ora coperto da pellicola,dopo di che preparare le strisce di sfoglia della larghezza adatta(io ho messo 5 cm ma potete farli + grandi o + piccoli a seconda del vostro gusto),mettete palline di carne distanziate 2 cm una dall’altra finita la striscia inumidite i bordi anche intorno alla carne(potete usare un pò di acqua per inumidire i bordi),poi ripiegate la pasta sopra la carne in modo da far risultare pari i bordi,ora schiacciate con le dita per sigillare e con una rotella taglia-pasta a zig-zag tagliate i singoli ravioli,adagiateli su di un vassoio spolverizzandoci sopra un pò di farina di semola per non farli attaccare,cuocete in acqua salata per qualche minuto,scolate e condite a piacere,ottimi anche solo con un filo d’olio!
PS:Questa è la base,poi come condimento potete usare come dicevo sopra un filo d’olio,o anche un semplicissimo sugo pomodoro e basilico,o anche con un sugo di pomodoro e verdure miste,o al forno con la besciamella!
“Ricordo a tutti i lettori che le mie ricette sono tutte(tranne tre che ho fatto e ben segnalate)SENZA LATTE NE DERIVATI,per chi è allergico o intollerante”
ATTENZIONE: la dicitura “senza latte ne derivati” nel titolo o all’interno delle ricette ovviamente va intesa nel senso che bisogna leggere le etichette di tutti gli ingredienti e controllare che non ci siano appunto ne latte ne derivati.
Voglio anche ricordarvi la mia pagina facebook di questo blog,se volete mi trovate cliccando qui:La cucina di nonna Lina
Buonissimi!!! Come li faccio io!!! complimenti:-)))
Ciao Caterina,in effetti sono ottimi e anche leggeri,certo con il formaggio nel ripieno sarebbero ancor più saporiti,ma io essendo allergica non posso metterlo ma anche così qui piacciono a tutti!e anche io mangio qualcosa che non sia la solita pasta corta!!!!
Grazie mille <3
Ma se io la facciosoffriggere con un po di cipolla poi la amalgamò con pane grattugiato e uova secondo me. Vengonopiugustosi
Annalisa si vengono più saporiti ma anche più pesanti,essendo l’uovo nella sfoglia io preferisco non metterlo anche nel ripieno però nulla vieta di farlo ,ma ti assicuro che aggiustando bene le spezie vengono ottimi anche senza uovo!
Ho letto il Suo articolo e la ringrazio per la solidarietà verso chi come me è allergico e intollerante ad ogni tipo di latticini e derivati.
Vivo da solo e non riuscirò a preparare la Sua ricetta. Purtroppo!
Sa per caso indicarmi qualche produttore che riesce ad avere la Sua stessa sensibilità e rispetto?
La ringrazio tanto
Pietro
Ciao Pietro, non saprei dirti marchi in particolare ma oggi ci sono molte ditte che fanno prodotti senza latticini, lattosio e anche vegani.