I pleurotus fritti sono una ricetta super golosa, da tempo volevo provarli e non avevo mai tentato, poi qualche giorno fa ho letto la ricetta del mio collega blogger Alessandro (la sua ricetta potete leggerle cliccando qui –> Le bistrò di Alessandro<–) e mi sono decisa a provare, ho fatto qualche piccolo cambiamento dalla sua ricetta, ma questi funghi come li fai li fai sono sempre super buoni e infatti sono spariti un attimo e come dice il mio collega sono un’ alternativa alla cotoletta di carne.
PLEUROTUS FRITTI
Ingredienti per i pleurotus fritti:
- 1 cappella di pleurotus (se sono grandi ne basta 1 per ogni persona altrimenti anche 2)
- 2 uova
- 4 cucchiai di latte di soia
- farina di semola quanto basta (serve una doppia impanatura quindi ce ne vuole abbondante)
- farina 00 quanto basta
- paprika dolce in polvere (io ne ho messo 1 cucchiaio per 2 cappelle grandi di pleurotus)
- sale
- olio per friggere (io ho usato questa volta olio d’oliva)
- insalata e pomodorini per contorno(facoltativo)
Procedimento per i pleurotus fritti:
- Per prima cosa pulite i funghi togliendo la parte del gambo(se è tanto grande altrimenti lasciatela).
- Lavateli bene sotto acqua corrente e poi asciugateli o con un canovaccio pulito o con carta casa e lasciateli riposare.
- Preparatevi l’occorrente per panare i pleurotus, in una ciotola mettete le uova, il latta di soia e un pizzico di sale e mescolate.
- In un vassoio (o un pezzo di carta forno) preparatevi la farina 00.
- In un altro vassoio preparatevi la semola mescolata con paprika e sale(ne serve poco).
- Ora procedete così: passate i funghi nella farina 00, poi nell’uovo e poi nella semola schiacciando bene da ambo i lati, ora di nuovo nell’uovo e di nuovo, in fine, nella semola e mettete da parte finché non li avrete impanati tutti.
- Fate scaldare in una padella abbondante olio d’oliva e quando è caldo friggete i pleurotus girandoli un paio di volte finché non saranno ben dorati (non necessitano di una cottura lunghissima), dopo di che scolateli, fateli asciugare su carta assorbente e servite i pleurotus fritti, sono buono sia caldi che tiepidi magari accompagnati da una buona insalatina per “sgrassare” la bocca dal fritto, potete anche mangiarli in mezzo a un panino come fosse una vera cotoletta, sono ideali anche serviti come antipasto magari tagliati a fettine o cubetti.
PLEUROTUS FRITTI
“Ricordo a tutti i lettori che le mie ricette sono tutte(tranne tre che ho fatto e ben segnalate)SENZA LATTE NE DERIVATI,per chi è allergico o intollerante”
ATTENZIONE: la dicitura “senza latte ne derivati” nel titolo o all’interno delle ricette ovviamente va intesa nel senso che bisogna leggere le etichette di tutti gli ingredienti e controllare che non ci siano appunto ne latte ne derivati.
Voglio anche ricordarvi la mia pagina facebook di questo blog,se volete mi trovate cliccando qui:La cucina di nonna Lina