Croccante alle mandorle è la nuova ricetta,nasce da un mio errore,volevo rifare la ricetta delle addormentasuocere di Laura(che potete trovare qui—>addormentasuocere<–),ma ad un certo punto come dire…mi sono distratta e ho aspettato troppo a toglierle dal fuoco e così è nato il croccante mmmmmm un errore venuto benissimo!E ovviamente molto presto mi “sacrificherò” a riprovare a fare le addormenta suocere(visto mai che funzionano sul serio hihihihi).
CROCCANTE ALLE MANDORLE
Ingredienti per il croccante alle mandorle(ho variato leggermente la ricetta di Laura):
- 130 g di zucchero semolato
- 100 g di mandorle sgusciate ma con la pellicina
- acqua per mettere a bagno le mandorle quanto basta
Procedimento(facilissimo)per il croccante alle mandorle:
- Mettete le mandorle a bagno in una ciotolina con acqua per almeno 10 minuti prima di usarle.
- Trascorsi 10 minuti scolate le mandorle(non gettate via tutta l’acqua) e mettetele in una padella antiaderente,copritele con lo zucchero e aggiungete 1 cucchiaio dell’acqua dove erano state a bagno e accendete il fornello a fiamma bassa.
- Mescolate di continuo (fino alla fine mi raccomando)con un cucchiaio di legno,prima lo zucchero diventerà liquido ma non trasparente,poi si cristallizzerà formando tanti piccoli cristalli e in fine tornerà liquido e trasparente e inizierà a cuocersi diventando di un colore bruno scuro ecco quando diventa scuro è ora di toglierlo dal fuoco!
- Ora abbiamo due opzioni,la 1° se avete un piano di marmo adatto versatelo li,livellatelo e lasciatelo freddare,2° opzione,se come me non avete il piano in marmo basta fare così:prendete due o tre tovaglie piegate,copritele con un foglio di carta forno e versate sopra,facendo attenzione a non scottarvi,il croccante alle mandorle,livellatelo con la lama di un coltello e lasciatelo freddare,una volta freddo il croccante alle mandorle è pronto da gustare basta spezzettarlo e il gioco è fatto!
- CONSIGLI:il croccante alle mandorle si conserva per qualche giorno avvolto in carta forno e tenuto in luogo fresco e asciutto(non in frigo),questo è abbastanza scuro perché a me piacciono le mandorle belle tostate ma potete anche toglierlo quando è un pò più chiaro,prossimamente voglio provare ad aromatizzarlo in vari gusti.
CROCCANTE ALLE MANDORLE
“Ricordo a tutti i lettori che le mie ricette sono tutte(tranne tre che ho fatto e ben segnalate)SENZA LATTE NE DERIVATI,per chi è allergico o intollerante”
ATTENZIONE: la dicitura “senza latte ne derivati” nel titolo o all’interno delle ricette ovviamente va intesa nel senso che bisogna leggere le etichette di tutti gli ingredienti e controllare che non ci siano appunto ne latte ne derivati.
Voglio anche ricordarvi la mia pagina facebook di questo blog,se volete mi trovate cliccando qui:La cucina di nonna Lina