Besciamella di semola senza latte ne derivati

Oggi Besciamella di semola senza latte ne derivati! Questo piatto semplice già è presente nel blog in un altra versione, e oggi ve lo propongo con la besciamella di semola che da quel croccante in più che a me piace molto e poi potrete usare questa besciamella di semola per fare dei fantastici finocchi gratinati (ricetta nel testo).

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la besciamella di semola senza latte ne derivati

3 cucchiai farina di semola
1 cucchiaio farina 00
400 g acqua
70 g olio extravergine d’oliva
2 g sale fino
2 g pepe nero (da macinare fresco al momento)

194,32 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 194,32 (Kcal)
  • Carboidrati 11,53 (g) di cui Zuccheri 0,07 (g)
  • Proteine 1,49 (g)
  • Grassi 16,38 (g) di cui saturi 2,34 (g)di cui insaturi 0,01 (g)
  • Fibre 0,55 (g)
  • Sodio 198,00 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 195 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Pentola
1 Cucchiaio di legno
1 Cucchiaio
1 Teglia
1 Coltello

Preparazione

Preparate la besciamella di semola: prendete un pentolino versateci dentro le farine, il sale, il pepe e l’olio, mescolate e otterrete una pastella molto densa a cui aggiungerete pian piano l’acqua mescolando di continuo, se risultasse troppo densa aggiungete qualche altro cucchiaio di acqua.

Dopo aver ottenuto una pastella omogenea, sempre mescolando, mettete sul fuoco e continuate a mescolare finché prende bollore, dopo di che spegnete il fuoco e fatela raffreddare e usatela poi come più vi piace.

Se volete usare la besciamella per preparare dei gustosi finocchi:

Per prima cosa scartate le parti non buone dei finocchi, lavateli ben bene e fateli a pezzettoni fino ad ottenerne circa 700 g che poi verserete in una pentola con acqua abbondante, il sale grosso e il cucchiaio di olio e fate bollire circa 20 minuti.

Ora che i finocchi sono lessati scolateli e lasciateli sgocciolare bene, poi prendete una teglia metteteci un filo di olio e versateci dentro i finocchi lessi, versate sopra ai finocchi la besciamella di semola livellandola con il dorso di un cucchiaio.

Ora infornate alla massima temperatura per 30/40 minuti circa o comunque finché non vedete che la besciamella di semola inizia a formare una deliziosa crosticina in superficie, allora spegnete e fate freddare un pò prima di gustare!

CONSIGLI UTILI

Potete usare questa besciamella di semola anche su altre verdure tipo: cardi, melanzane zucchine ecc ecc, potete usarla anche sulla pasta (un ottimo modo per riciclare della pasta avanzata!).

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi seguirmi sui social mi trovi: su facebook qui, su instagram qui, su pinterest qui, ti aspetto! Ritorna alla home.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.