Salve amici del web, la torta rustica alle mele è la ricetta che vi propongo oggi.
La torta di mele esiste in versioni molteplici e sicuramente tutte buone. Questa che vi propongo oggi è senza derivati del latte e con farina di grano saraceno, noci e uvetta che le
conferiscono un aspetto e un sapore rustico grazie al sapore pungente del grano
saraceno e alla croccantezza delle noci.
Infine è stata spennellata con gelatina alimentare per lucidarla e renderla più appetibile.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettricoForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunnoAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Strumenti
Una teglia per torta da 24 cm di diametro
Passaggi
In una capiente ciotola monta con una forchetta le uova con lo zucchero.
Aggiungi l’olio, le noci e l’uvetta precedentemente ammollata in acqua
calda.
Gradatamente aggiungi le farine e il lievito. Sbuccia una mela,
tagliala a cubetti e inseriscila nell’impasto.
Ricopri uno stampo da 24 cm con carta forno, versa all’interno
l’impasto.
Sbuccia due mele e decora la superfice della torta. Cuoci per
45 minuti a 180 gradi.
Una volta sfornata, lascia raffreddare la torta, prepara la gelatina e
spennella la torta in superfice per lucidarla.
La torta di mele rustica si conserva per tre giorni.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso preparare la torta di mele rustica con burro senza lattosio?
Si, agli 80 ml di olio sostituisci 100 g di burro senza lattosio.
Se ti è piaciuta la ricetta visita la mia fanpage e clicca mi piace: https://www.facebook.com/cucinamiaquantotiamo
Mi trovi su Instagram: https://www.instagram.com/cucinamiaquantotiamo/
Dosi variate per porzioni