Torta cioccolato e pere senza lattosio
Salve amici del web, oggi vi saluto con la ricetta della torta cioccolato e pere in versione senza derivati del latte.
Io sono rimasta a metà e ho utilizzato sia cacao che cioccolato fondente ma esistono anche versioni con tutto cioccolato o tutto cacao.
Una torta che piace ai più piccoli perché molto cioccolattosa. Ideale da preparare proprio con loro vista la semplicità di esecuzione.
Io la consiglio come fine pasto in un giorno di festa perché è semplice ma golosa e bella da presentare nello stesso tempo.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornoForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
Strumenti
Una ciotola, fruste elettriche, uno stampo da 24 cm di diametro
Passaggi
Sbatti le uova con lo zucchero fin quando non diventano bianche e spumose.
Aggiungi olio vegetale o un olio extravergine d’oliva dal sapore fruttato, l’aroma che preferisci (io ho aggiunto un cucchiaio di liquore al cioccolato) e la bevanda alla soia.
Sciogli il cioccolato al microonde con la funzione defrost e una volta raffreddato aggiungilo all’impasto.
Aggiungi gradatamente la farina, il cacao amaro e il lievito per dolci.
Infine la pera sbucciata e tagliata a tocchetti. In superfice distribuisci la seconda pera tagliata a fette sottili che formerà un decoro molto carino.
Inforna 35 minuti circa a 180 gradi, forno ventilato. A fine cottura inserisci nella torta uno stecchino di legno per assicurarti che la torta si ben cotta all’interno. Lo stecchino una volta estratto dovrà essere asciutto. Se fosse bagnato lascia cuocere la torta altri cinque minuti e riprova con lo stecchino.
Torta cioccolato e pere senza lattosio
Si conserva tre giorni nella stagione fresca. Molto più delicata in estate si consiglia il consumo in giornata.
Dosi variate per porzioni