Salve amici del web, oggi vi saluto con la ricetta dei panini napoletani.
Si tratta di panini imbottiti con uova sode, affettati vari e formaggi (per me senza lattosio) che si vendono nelle rosticcerie napoletane.
Anziché utilizzare un impasto fatto con farina 0 ho preferito aggiungere una parte di farina di segale e una parte di integrale.
Per questa ragione nelle mie foto vedrete un impasto più scuro e qualche seme.
Si tratta di una ricetta semplice che ha come base un impasto per pane con aggiunta di olio.
Sono molto golosi e perfetti se preceduti da una abbondante insalata.
Poiché non mangiamo spesso l’affettato li preparo davvero raramente.
In alternativa si possono preparare con verdura e del parmigiano reggiano: per esempio con le cime di rapa oppure con i peperoni.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni10Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
- RegioneCampania
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per il panetto:
Metti un grammo di lievito disidratato in una ciotola, aggiungi l’acqua e un cucchiaino di zucchero per riattivarlo.
Dopo dieci minuti aggiungi gradatamente la farina (o il mix di farine), poi il sale e l’olio extravergine d’oliva.
Impasta bene e ottieni un panetto sodo. Metti a lievitare fino al raddoppio (4-6 ore) in un contenitore chiuso in un posto caldo e privo di correnti d’aria.
Per formare i panini napoletani
Mentre l’impasto lievita, cuoci le uova, prepara l’affettato affinché risulti in piccoli pezzi e i formaggi. Prepara anche un tuorlo d’uovo sbattuto con il quale spennellerai la superfice.
Quando l’impasto sarà raddoppiato, stendilo con la semola a formare un rettangolo.
Su questo impasto sbriciola le uova sode, distribuisci l’affettato e i formaggi.
Arrotola il rettangolo dal lato lungo.
Poi taglia in piccole fette l’impasto imbottito.
LASCIA LIEVITARE UN’ORA IN FORNO CHIUSO CON LA LUCE ACCESA.



Spennella e cuoci
Spennella la superfice dei panini con tuorlo d’uovo sbattuto.
Cuoci a 200 gradi per 25 minuti circa.


I Panini napoletani si conservano due giorni in frigo.
FAQ (Domande e Risposte)
I panini napoletani si possono preparare senza formaggi?
Si, puoi prepararli usando la verdura e il formaggio senza lattosio che preferisci.
Se ti è piaciuta la ricetta visita la mia fanpage e clicca mi piace: https://www.facebook.com/cucinamiaquantotiamo
Mi trovi su Instagram: https://www.instagram.com/cucinamiaquantotiamo/
Dosi variate per porzioni