Polpette di melanzane

Le polpette di melanzane sono molto amate dai bambini e sono un ottimo modo per far mangiare le verdure ai bambini più selettivi. Anche mio figlio non mangia ancora la melanzana se non preparata così.

Queste polpette sono prive di latte e di uova e per questa ragione possono essere cucinate e mangiate dagli intolleranti al lattosio, dai vegetariani e dai vegani.
Inoltre è una di quelle ricette che adoro perché permette di eliminare gli sprechi alimentari utilizzando pane raffermo; potete anche utilizzare melenzane tutte curve e un po’ malandate perché servono tagliate a tocchetti. La presenza del basilico gli dona un profumo speciale e se volete arricchirle potete aggiungere dei pinoli tostati. Il risultato è garantito.

Negli ingredienti opzionali troverete il parmigiano reggiano da omettere in caso di piatto vegano.

polpette di melanzane
Polpette di melanzane
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni3-4
  • Metodo di cotturaFritturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

600 g melanzane (circa 4 melanzane)
q.b. pane raffermo (più o meno la stessa quantità delle melanzane)
q.b. sale
10 foglie basilico fresco (o congelato)
q.b. pane grattugiato (da aggiungere solo se l’impasto risulta troppo morbido e bagnato)
50 g parmigiano grattugiato (opzionale)
20 pinoli tostati (opzionali)
q.b. olio per friggere (a meno che non decidi di cuocerle al forno)

Strumenti

Passaggi

Tagliate le melanzane a tocchetti, immergetele in una pentola con acqua fredda e un manciata di sale, portate ad ebollizione e cuocete per circa 20/25 minuti. Le melanzane dovranno risultare morbide e ben cotte. Una volta fredde strizzatele forte per eliminare l’acqua in eccesso.

Nel frattempo eliminate la crosta del pane e mettete la mollica in acqua fredda. Poi strizzatela per eliminare l’acqua in eccesso.

Ponete nella stessa ciotola la mollica, le melanzane, il pane grattugiato se necessario, il sale, il basilico ed eventualmente gli ingredienti opzionali. Mischiate bene per ottenere un impasto omogeneo.

polpette di melanzane

Date la forma desiderata e friggete in abbondante olio caldo o in forno preriscaldato a 180 gradi per almeno un quarto d’ora o comunque fino a completa doratura.

Preparazione
Polpette di melanzane

Le polpette di melanzane si conservano fino a tre giorni in frigo in un contenitore chiuso adatto al frigo.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria