Pane con pomodori secchi

Salve amici del web, oggi vi saluto con la ricetta del pane con i pomodori secchi.

I pani ripieni sono sempre i più desiderati e i più buoni. Si spazia dalle olive alla frutta secca, dai pesti alle spezie dagli affettati ai formaggi e perché no i pomodori secchi sott’olio oppure semplicemente essiccati e fatti ravvivare nell’acqua tiepida per qualche ora.

Proprio quest’ultimi vi propongo come ripieno del pane preparato in questo caso con una parte di semola rimacinata e lievito madre rinfrescato.

Kiss e alla prossima ricetta!

Pane con pomodori secchi
Pane con pomodori secchi
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
  • Tempo di riposo1 Giorno
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornoForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

50 g farina integrale
300 g farina rimacinata
100 g farina integrale di segale
270 ml acqua
100 g lievito madre rinfrescato
10 g sale
20 ml olio extravergine d’oliva
20 pomodori secchi sott’olio

Strumenti

Passaggi

1) Impasto

In una ciotola capiente sciogliete il lievito madre rinfrescato (https://blog.giallozafferano.it/cucinamiaquantotiamo/rinfresco-del-lievito-madre/), aggiungete gradatamente le farine, il sale, i pomodori sminuzzati e l’olio extravergine d’oliva.

2) Pieghe

Una volta ottenuto un panetto sodo e ben incordato, ogni mezz’ora praticate una piega a tre per tre volte. 

3) Lievitazione 

Lasciate che l’impasto raddoppi a temperatura ambiente e lontano da correnti d’aria (circa tre ore in estate, molto di più in inverno)

4) Formatura

Formate dei panetti e poggiateli nel cestino da lievitazione. Coprite bene con un telo e trasferite in frigo da un minimo di 24 ore ad un massimo di 60 ore.

5) Cottura

Al momento di cuocere il pane impostate al massimo la temperatura del forno. Mettete sul fondo del forno una pentola di acciaio piena di acqua. Infornate 15 minuti al massimo della temperatura. Poi abbassate di venti gradi e cuocete un altro quarto d’ora.

Poi togliete la pentolina dal forno e cuocete un altro quarto d’ora abbassando di altri venti gradi. Infine cuocete un altro quarto d’ora a 180 gradi con lo sportello del forno a spiffero (aperto incastrando dentro un cucchiaio di legno).

7) Lasciate raffreddare il pane in piedi su una parete.

Pane con pomodori secchi
Pane con pomodori secchi

Il pane con pomodori secchi si conserva per una settimana.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso fare il pane con pomodori secchi sott’olio con dei pomodori secchi da reidratare?

Si, è sufficiente reidratare i pomodori in acqua calda e poi strizzarli.

 Se ti è piaciuta la ricetta visita la mia fanpage e clicca mi piace: https://www.facebook.com/cucinamiaquantotiamo

Mi trovi su Instagram: https://www.instagram.com/cucinamiaquantotiamo/

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *