Pandolce genovese

Salve amici del web, oggi vi saluto la ricetta del Pandolce genovese senza lattosio.

Si tratta di un dolce tipico di Genova ma secondo alcuni ha origini lontane: sarebbe riconducibile all’antica Persia. Il pandolce genovese è ricco di uvetta, scorzetta d’arancia e marsala. E’ un dolce che diventa più buono col passare dei giorni e che va assaporato al meglio dopo un riposo di due giorni.

L’ideale è prepararlo in anticipo e assaporarlo al meglio proprio nei giorni di festa.

Vi auguro un Natale in salute e circondati dagli affetti più cari.

Kiss e alla prossima ricetta! Buon Natale!

Pandolce genovese, ricetta natalizia
Pandolce genovese
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno elettricoForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNatale

Ingredienti

500 g farina 00
160 g burro senza lattosio
180 g zucchero semolato
1 uovo
100 g uvetta
100 g scorzette candite d’arancia
1 bustina lievito per dolci
1 scorza grattugiata di un’arancia
100 ml marsala
50 g pinoli
1 pizzico sale

Strumenti

Planetaria

Passaggi

Mettete in
ammollo l’uvetta in acqua tiepida.

Versate
nella planetaria lo zucchero e il burro morbido e lavorate sino ad ottenere una
crema morbida (utilizzate la frusta a foglia).

Incorporate
la farina e il lievito. Aggiungete la scorza dell’arancia.

Inserite
l’uovo e il marsala. Continuate la lavorazione con la frusta a gancio sino ad
ottenere un impasto liscio.

Aggiungete
l’uvetta scolata e strizzata, i pinoli e l’arancia candita.

Formate una palla leggermente schiacciata e ponete mezz’ora in frigo
su di una teglia ricoperta di carta forno.

Trascorsa la mezz’ora – accendete il forno a 180 gradi – e cuocete per
45 minuti dopo aver inciso la superficie formando un triangolo. Poi abbassate a
170 e portate a cottura in circa 20 -30 minuti.

Lasciate raffreddare completamente e chiudetelo nella carta stagnola.
Consumate dopo due giorni di riposo.

Pandolce alla genovese
Pandolce genovese

 Se ti è piaciuta la ricetta visita la mia fanpage e clicca mi piace: https://www.facebook.com/cucinamiaquantotiamo

Mi trovi su Instagram: https://www.instagram.com/cucinamiaquantotiamo/

Il pandolce genovese si assapora meglio dopo due giorno di riposo.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso sostituire il burro nel pandolce genovese se non tollero il delattosato?

Si puoi sostituirlo della margarina vegetale.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria