Gli spaghetti alla pizzaiola sono un primo piatto semplice e veloce da realizzare, ideale per cene con gli amici o pranzi in famiglia, soprattutto se siete amanti dei sapori dell’Italia del sud.
In poco tempo avrete un piatto di pasta sfizioso, buono, raffinato ma che non vi impegnerà più di tanto e non sporcherete tutta la cucina nella preparazione.
Io lo faccio spesso a casa quando non so cosa cucinare. Gli ingredienti sono diffusissimi ed economici. Il sapore amarognolo del sugo alla pizzaiola mi piace molto, soprattutto se abbianto a un ottimo olio d’oliva, magari anche fatto in casa. Volendo, se vi piace il piccante, potete anche aggiungere una puntina di peperoncino nel condimento, o un filo di olio piccante al posto dell’extravergine d’oliva.
Sbizzarritevi come più vi piace!
Spaghetti alla pizzaiola
Ingredienti (dosi per 4 persone)
340 g di spaghetti
4 pomodori maturi o un barattolo di pelati
Capperi
Olive nere denocciolate
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
Origano
Aglio
Procedimento
In una pentola mettete a bollire dell’acqua salata; appena avrà raggiunto il bollore buttate gli spaghetti e mescolate spesso per evitare che si attacchino.
Pelate i pomodori, toglieteli i semi e tagliateli a tocchetti. Metteteli in una padella con dell’aglio schiacciato e un filo d’olio. Fate cuocere per circa 10 minuti.
Aggiungete i capperi lavati, dissalati e tritati, e le olive nere denocciolate, tagliate a metà. Salate, pepate e aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta se è necessario. Fate sobbollire per circa 40 minuti. A fine cottura pepate leggermente il vostro sugo alla pizzaiola e aggiungete l’origano tritato.
Scolate la pasta e saltatela col sugo.
Curiosità: il sugo alla pizzaiola ha una storia incerta, anche se probabilmente ha origine napoletana. E’ un sugo molto diffuso perché è semplice nell’esecuzione e può essere usato per condire pizza, pasta e carne.