La scorsa settimana come vi avevo fatto vedere avevo preparato dei filetti di pangasio. Siccome peso tutto, me ne sono avanzati circa 80 grammi, che al posto di scartare, ho utilizzato per preparare un delizioso sughetto per condire degli spaghetti.
Spaghetti al pangasio
Come dicevo il pangasio è un pesce quasi insapore, quindi ho aggiunto dei capperi dissalati e dei filetti di alici.
Questa è la ricetta che a casa ci è piaciuta molto!
Per 4 persone
320 g. di spaghetti
80 g. di pangasio
1 cucchiaio di capperi dissalati
5/6 alici sott’olio
30 pomodorini pachino
1 spicchio d’aglio
sale q.b.
peperoncino
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
20 g. di olio evo
Nel frattempo che buttate la pasta in abbondante acqua salata, in un tegame a fondo spesso o antiaderente, mettete l’aglio, le alici ed i pomodorini tagliati a spicchi. Aggiungete il pangasio tagliato a striscioline e regolate di sale. Aggiungete infine i capperi dissalati ed il peperoncino. Cuocete al massimo per 10 minuti.
A questo punto scolate la pasta al dente e versatela nella padella col sugo. rigirate un paio di volte a fuoco vivace e spolverizare di prezzemolo tritato.
Aggiungere olio evo a crudo.
N.b. nella foto non si vede il prezzemolo per il semplice fatto che non c’è….perchè l’ho dimenticato…..succede!!
Bè gli spaghetti con il pesce non ci stanno proprio male!!brava brava!!
sento spesso parlare di pangasio,ma qui introvabile,forse questa costa non ne vede grande pescosita’,o semplicemente la richiesta e’inferiore ottima ricetta,sembra molto saporita!!un bacione
è venuto fuori un ottimo piatto di spaghetti:-) un baciottoAnnamaria
Buono, buono,…..buonoCIAOOOOOOOOOOOOONino
Ma è pazzescom non avevo mai sentito parlare di pangasio e adesso me lo trovo dappertutto! ma che buono è??!?? anche con la pasta.. yummm questi spaghettini!!
Il pangasio!!!finalmente so che cosa e’ e da dove viene!! l’ho preso una settimana fa giusto per caso per provarlo e anche perche’ avevo voglia di pesce che non costasse troppo ci ho fatto dei gnocchi con una salsa di zucchine pangasio panna curry devo dire che non era mica male!!anche la tua pasta sembra ottima complimenti!!!!ciao
Un’ottima variante al solito primo piatto a base di pesce. Brava!!!Baci. Flavia.
il pangasio… è un pesce simile ai filetti di cernia?in ogni caso questa tua pasta ha un aspetto davvero invitante… uffa che fame!!!una bacione!
Io meno prezzemolo metto meglio è…per cui perdonata. Bacio
non conoscevo il pangasio…, che tipo di pesce è ?? me lo procurerò.. Ciao!!
Io il pangasio di solito lo mangio come secondo, sono proprio curiosa di farci un bel sughettino da condire la pasta anch’io… grazie per l’idea!!!Un bacio 😀
Non ho mai assaggiato questo tipo di pesce eppure ne mangio tantissimo..gli spaghetti con questo sughetto sono buonissimi…
che bontà!!! il peperoncino poi ci sta da dio!!!! complimenti!
ciao cara…anche io faccio spesso il pangasio, perchè odio il pesce e detesto le spine…ma questo qui non sa di pesce e non ha spine…inoltre è molto magro e dopo un’estate di gozzoviglie ci vuole proprio…lo proverò col limone come hai suggerito!!!
Ciao, questi spaghettini devono essere ottimi!!a proposito anche se lo hai già ricevuto ti ho premiato anche io;))a presto
Brava Martina hai sempre tante idee buonissime; sai che anche io dimentico il prezzemolo fresco tritato, all’ultimo minuto? E’ un classico!BaciTina
Ma sei davvero un pozzo di idee, bravissima!!!!!!le tue bimbe sono fortunatissime ad avere una mamma-cuoca come te!bacioni
Grazie a tutti mi piacciono i vostri passaggi!A presto!Martina
Che spaghetti invitanti!!!!! bacio
I secondi sì, ma la pasta con il pangasio non l’ho mai fatta, proverò sicuramente è molto invitante, grazie.
mmmmmmmmmm Che spaghetti!!!! Se me li prepari ti invitero’ nel mio blog per un brindisi. Ciao
carissima, stai avvelenando i tuoi figli con il pangasio informati bene su che tipo di porcheria è questo pesce… bye bye