La pasta alla Norma è un primo piatto di pasta tipico della bellissima regione Sicilia. Era da tempo che volevo farla come impone la tradizione e alla fine ce l’ho fatta! Grazie al libro sulle ricette regionali di Gualtiero Marchesi sono riuscita a fare una pasta alla Norma che ha conquistato proprio tutti in famiglia.
E’ semplicissima da realizzare (non credevo!) e penso che la farò più spesso. Ottima nel periodo primaverile, quando le melanzane iniziano a essere di stagione.
Pasta alla Norma
Ingredienti (dosi per 4 persone)
320 g di pasta di semola (io ho scelto i sedanini, ma sono buonissimi anche gli spaghetti!)
20 foglie di basilico
3 melanzane violette
2 spicchi d’aglio
Un cucchiaio di ricotta salata
1/2 dl di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b
Procedimento
Lavate le melanzane, tagliatele a tocchetti e passaterli in una padella antiaderente. Portate poi a termine la cottura al forno in una teglia coperta con carta da forno e un filo d’olio extravergine d’oliva.
In una pentola (va bene anche la stessa in cui avete appassito le melanzane) soffriggete gli spicchi d’aglio nell’olio rimasto, aggiungete la polpa di pomodoro e fate cuocere per qualche minuto. A fine cottura togliete l’aglio, aggiustate di sale e pepe e finite con il basilico tritato.
In abbondante acqua salata cuocete la pasta, scolatela (sia al dente, sia ben cotta, dipende da come la preferite voi) e mischiatela alla salsa di pomodoro.
Servite la pasta cosparsa di cubetti di melanzane e ricotta grattugiata.
Curiosità: la ricetta tradizionale diceva di mettere le melanzane in una padella di ferro e metterle in forno. Io la padella di ferro non ce l’ho e così ho optato per una teglia. Spero che gli amici siciliani non se la prendano! 😀 E voi come la fate la pasta alla Norma?
Non dimenticarti di seguirmi su Facebook! Metti “mi piace” alla pagina Nella cucina di Martina per rimanere sempre aggiornato sulle ricette e le novità 🙂 Ti aspetto!