Ricetta tipica di Fano, città divisa tra terra e mare, si trovano facilmente nei nostri forni, anche nella versione sfogliata, ma quella che vi propongo è la ricetta che facevano in casa le nostre nonne.
500 g. di farina
250 g. di latte intero
25 g. di lievito di birra
10 g. di sale
1 pizzico di pepe nero macinato
1 cucchiaino di zucchero
40 g. di strutto
30 g. di olio evo
1 quindicina di gherigli di noce spezzettati grossolanamente
1 fetta di pecorino stagionato tagliato a cubetti
in una ciotola capiente, mettete metà della farina a cui aggiungerete tutto il latte tiepido in cui avrete fatto sciogliere il lievito di birra con un cucchiaino di zucchero.Formate un impasto liscio e senza grumi, mescolando con una forchetta, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per mezz’ora circa.in un’altra ciotola mettete il resto della farina con il sale, il pepe, lo strutto spezzettato, l’olio ed alla fine aggiungete l’impasto che nel frattempo avrà leggermente lievitato.Amalgamate gli ingredienti e poi mettete l’impasto nella spianatoia infarinata e lavorate con le mani per 10 minuti buoni, cercando di non aggiungere altra farina.da questo impasto ricavate circa 12/13 pagnottelle, che lascerete lievitare in luogo tiepido coperte da un canovaccio per circa 1 ora.A questo punto, riprendete le pagnotte 1 x 1 e stendetele come se fossero piccole piadine, con il mattarello, al centro di ognuna ponete 2 o 3 pezzetti di formaggio e 2 o 3 pezzetti di noci.ripiegate sul ripieno come se fossero dei pacchetti, mettete in una teglia foderata di carta da forno e mettete di nuovo a lievitare x 1 ora.Prima di infornare potete spennellare la superficie di ogni pannociato con del tuorlo d’uovo mescolato con latte.Cuocere a 180° per circa 40 minuti.
Buooongiorno!!!!!!Devono essere stra buooone!!!!!Un bacione
Molto particolare.. io non l’avevo mai visto.. Se passo da quelle parti non mi dispiacerebbe assaggiarlo!!! buona giornata
Ottima idea per un antipastino o un brunch fra amici….io sono sempre alla caccia di queste ideuzze fantastiche!Grazie cara,un bacione
Ciao Martina hanno un aspetto delizioso, riesco anche a sentirne l’odore….Le proverò, e ti dirò, tu sai quanto adoro le ricette tipiche, regionali, tradizionali. Buona domenica Giovanna
ciao……………….da una fanese appassionata di cucina , per caso sono capitata nel tuo blog , ho visto i pannociati….e sono andata a curiosare , non potevi essere che una fanese…;-))Ciao Naki
Grazie della ricetta, domani la voglio proprio provare poi ti faccio sapere.Io me avevo una con le uova.