Panna cotta bicolor

La panna cotta bicolor è una ricetta nata in un pomeriggio in cui ho sperimentato i miei nuovi stampini di silicone monoporzione. Ne ho ottenuto un dolcetto veloce, gustoso e saporito, un’ottima variante alla solita panna cotta classica.

panna cotta bicolor ricetta dolce nella cucina di martina

per la panna cotta bianca:

  •  250 g. di panna liquida
  •  1 foglio e 1/2 di colla di pesce
  •  75 g. di zucchero semolato
  •  1 bustina di vanillina

Per prima cosa metti a bagno in acqua calda la colla di pesce. Nel frattempo in una pentolina metti la panna liquida con la bustina di vanillina e lo zucchero. Fai scaldare il tutto. Ora prendi la colla di pesce, strizzala delicatamente e mettila con la panna caldissima. Mescola e fai sciogliere per bene la colla di pesce. Riempi gli stampini da budino fino a metà e metti tutto nel frigo per mezza giornata o nel freezer per un’ora.

per la panna cotta al cioccolato:

  • 250 g. di panna liquida
  • 1 foglio e 1/2 di colla di pesce
  • 100 g. di cioccolato fondente
  • 75 g. di zucchero

Come per l’impasto classico, per prima cosa metti a bagno la colla di pesce in acqua calda. In una pentolina metti la panna liquida con lo zucchero ed il cioccolato spezzettato. Accendi il fuoco e fai ben sciogliere il cioccolato. Quando avrai ottenuto un bel composto uniformemente colorato, aggiungici la colla di pesce strizzata e falla sciogliere per bene.

Ora fai leggermente raffreddare, circa una mezz’oretta e poi finisci di riempire la restante metà degli stampini con la panna cotta al cioccolato.

Iscriviti alla mia Newsletter

 

7 Risposte a “Panna cotta bicolor”

  1. ma che idea fantasticissima!!!
    sono proprie belline queste formine!
    intanto ti ho passato un giochino-impegno che non si può rifiutare, passa da me!
    un abbraccio
    dida

  2. non ci posso credere! sto cercando di fare qualcosa che somigli ad una marmellata per arrivare in tenpo a partecipare alla tua raccolta!
    mhà…chissa che combinerò!
    a domani…
    dida

  3. Ehi ciao bellezza!
    io avrei postato la mia ‘marme’ di là, quando puoi dai un’occhiata se ho postato per bene anche le foto e tutto!
    besos
    dida

  4. L’ho testata ieri e devo dire che il gusto e l’effetto sono assicurati!

    Volevo giusto dare un piccolo consiglio alle cuoche pasticcione (come me!):
    prima di versare il 2° strato di panna cotta, aspettate qualche minuto che la panna si raffreddi per evitare che risulti un po’ “zebrata”.

  5. Ciao Martina questa creazione è il ritratto di un’opera d’arte… già proprio così! e visto che sto facendo un appello nel mio blog in vista del natale verresti a dare un occhiata? forse può interessarti. Mi farebbe piacere se tu partecipassi ….. a presto Clara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.